La televisione svizzera per l’Italia

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

migranti su un barcone in mare
Quasi 9'000 persone sono morte lo scorso anno. Keystone-SDA

Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per le e i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Il bilancio dell’anno scorso supera il precedente record del 2023, quando furono registrati 8’747 decessi di migranti, afferma in un comunicato l’agenzia dell’ONU con sede a Ginevra, osservando che il numero effettivo di morti e sparizioni è probabilmente molto più alto, poiché molti non sono documentati a causa della scarsità di fonti ufficiali.

Oltre che a livello globale, il 2024 è stato “l’anno più mortale mai registrato nella maggior parte delle regioni del mondo, tra cui l’Asia (2’778 persone decedute), l’Africa (2’242) e l’Europa (233)”, si legge nel comunicato.

I decessi di migranti nel Mediterraneo sono stati 2’452, un numero importante che però non rappresenta un nuovo record. Tuttavia la quantità di morti, osserva l’Organizzazione delle Nazioni Unite, dimostra il bisogno di “adeguati sistemi di ricerca e soccorso nonché la necessità di rotte migratorie sicure e regolari come alternative a questo viaggio rischioso”.

Per la vicedirettrice generale per le operazioni dell’OIM Ugochi Daniels “la tragedia del crescente numero di decessi di migranti in tutto il mondo è inaccettabile nonché prevenibile. Dietro ogni numero c’è un essere umano, qualcuno per il quale la perdita è devastante”, ha sottolineato.

+ Leggi anche: “Non è una crisi delle persone migranti, è una crisi gestionale”

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR