Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
Keystone-SDA
Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Confederazione mira a soddisfare, entro il 2050, il 60% del proprio fabbisogno di elettricità tramite fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l’eolico o ancora le biomasse. Il rapporto ha per la prima volta analizzato in maniera completa come riuscirci, si legge in un comunicato odierno del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
Risultato: rispetto a oggi la capacità degli impianti solari andrebbe quadruplicata (da 6,4 Gigawatt (GW) a circa 26,8 GW). Quella delle turbine eoliche dovrebbe crescere di 80 volte (da 0,1 GW a 8,4 GW). “Questo forte incremento di energia fotovoltaica ed eolica entro il 2050 è difficilmente immaginabile senza sovvenzioni efficaci”, ha detto Giovanni Sansavini dell’ETH, uno degli autori dello studio, citato nella nota.
Gli esperti del consorzio EDGE – composto da ETH, Politecnico di Losanna, Università di Berna e Ginevra, Istituto WSL e scuola universitaria ZHAW – hanno evidenziato come sarà fondamentale anche uno scambio efficiente di elettricità con l’estero. Un freno alle importazioni nette di energia renderebbe necessari investimenti ancora maggiori e provocherebbe un aumento dei costi.
Un problema simile si porrebbe se l’Unione europea (UE) dovesse limitare le proprie capacità di esportazione verso Stati terzi. “I nostri risultati dimostrano in modo inequivocabile quanto sia importante per la Svizzera avere un accesso agevole al mercato europeo dell’elettricità. Senza integrazione, sia l’approvvigionamento elettrico nel suo complesso che l’elettricità stessa diventeranno più costosi”, ha detto Ambra Van Liedekerke, dottoranda del gruppo di Sansavini.
La neutralità climatica ha in ogni caso un costo. Secondo uno degli studi effettuati dal consorzio l’esborso per i cittadini varia a dipendenza dello sforzo effettuato per il raggiungimento degli obiettivi climatici. È sicuramente prevedibile un aumento del costo delle energie fossili e della produzione, con un aumento dei prezzi delle merci, degli alloggi e della mobilità.
Se entro il 2050 raggiungesse la neutralità climatica solo l’Europa, in un’economia domestica elvetica media ciò potrebbe avere un impatto pari allo 0,63% dei costi di consumo. Se si espande tutto ai Paesi OCSE, alla Cina entro il 2060 e al resto del Mondo per il 2070, le conseguenze salgono a uno 0,75% annuo, o anche di più a dipendenza dell’evoluzione della situazione.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.