La televisione svizzera per l’Italia

Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana

brienz
Non c'è pace per il villaggio grigionese... Keystone-SDA

L'accesso a Brienz (canton Grigioni) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane.

Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese di Brienz si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. L’accesso è quindi stato nuovamente vietato. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre. Questi ultimi, di recente, hanno potuto entrare nel villaggio durante il giorno e, ad esempio, coltivare i terreni agricoli. Tuttavia, lunedì è stato necessario vietare anche questo tipo di accesso, ha indicato il comune di Albula/Alvra in una nota. Domenica, gli agricoltori locali avevano già dovuto ritirare gli animali dai pascoli.

Si stima che mezzo milione di metri cubi di roccia siano a rischio di caduta, ha dichiarato il responsabile della comunicazione del Comune, Christian Gartmann, all’agenzia Keystone-ATS. Si tratta all’incirca delle dimensioni di 500 case unifamiliari.

Altri 1,2 milioni di metri cubi a rischio caduta

Altri 1,2 milioni di metri cubi di roccia sono in movimento. Questi reagiscono fortemente alle precipitazioni, ma anche alla caduta di massi. Le due zone a rischio, l’altopiano orientale e il pendio detritico, sono quindi collegate, ha aggiunto Gartmann. Se l’altopiano si sposta, presumibilmente anche il cumulo di detriti sottostante inizierà a muoversi.

Secondo il portavoce, non è ancora possibile stimare l’entità di un eventuale crollo. I geologi stanno attualmente cercando di capire fino a che punto il materiale caduto potrebbe penetrare nel villaggio.

Tuttavia, le strade lungo la valle dell’Albula e in direzione di Lenzerheide (sempre in territorio retico) non sono attualmente a rischio. Lo stesso dicasi per la linea ferroviaria. Esse rimangono pertanto aperte.

Stando al comunicato del Comune, diversi sistemi stanno monitorando il pendio. Non appena sarà possibile valutare meglio il pericolo proveniente dall’altopiano orientale, verranno fornite nuove informazioni.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR