La televisione svizzera per l’Italia

Negoziazioni salariali, secondo UNIA “la mobilitazione e i CCL servono, nel 2025 gli stipendi aumenteranno”

mobilitazione unia
Far sentire la propria voce è utile, dice UNIA. Keystone-SDA

Compensazione del rincaro e importanti aumenti di stipendio: UNIA traccia un bilancio positivo della tornata di negoziazioni salariali relative al 2025. L'evoluzione in atto è frutto delle mobilitazioni e dei contratti collettivi di lavoro (CCL), afferma il sindacato.

Gli aumenti retributivi concordati finora garantiscono a circa 700’000 dipendenti la compensazione del rincaro e apportano ulteriori miglioramenti sostanziali, scrive l’organizzazione in un comunicato odierno. I ritocchi sono quasi ovunque frutto di trattative e dunque di intese. Poiché gli accordi settoriali sono dichiarati generalmente vincolanti i passi avanti si applicano poi a tutto il personale del rispettivo ramo professionale.

Secondo UNIA è in generale rallegrante il fatto che stia tornando ad affermarsi l’adeguamento automatico all’inflazione. Anche la crescita dei salari minimi viene ritenuta importante: “si tratta di un successo dovuto a varie mobilitazioni collettive e sindacali che darà frutti duraturi”. Visto però che alcuni rami non hanno compensato completamente il rincaro, anche in relazione agli anni precedenti, sarà necessario recuperare.

Concretamente, nei comparti dell’artigianato gli incrementi in busta paga saranno compresi fra l’1,7% e il 2%. Dopo il fallimento delle trattative salariali nel 2023 e dopo trattative definite dure quest’anno nel settore dell’edilizia principale è stata raggiunta un’intesa per un aumento generale dei salari effettivi dell’1,4%.

Nel settore industriale i risultati salariali sono molto eterogenei nonostante l’andamento per lo più favorevole dell’attività economica. Sul terziario UNIA ha fornito indicazioni minime. “Alcuni datori di lavoro, nonostante la buona situazione economica, hanno impedito l’adeguamento dei salari al costo della vita e accordi salariali dignitosi con proposte inadeguate”, sostengono i vertici sindacali.

Attualità

neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR