Musica classica per evitare la creazione di folle in stazione
La musica serve a evitare ingorghi in punti strategici della stazione.
Keystone / Christian Beutler
A Berna, per evitare ingorghi pedonali all'ingresso della stazione e per allontanare la gente che si raduna davanti agli accessi, le FFS diffondono musica classica. E funziona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Musica classica per evitare ingorghi pedonali all’ingresso della stazione e allontanare la gente che si raduna davanti agli accessi: è il metodo scelto dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) a Berna per fluidificare il flusso di viaggiatori, riferisce giovedì il Blick.
L’approccio sta funzionando, ha indicato una portavoce al quotidiano: l’idea, lanciata come progetto pilota, viene infatti ora portata avanti. “Nell’area di ingresso è necessario che il movimento delle persone sia il più fluido possibile”, spiega l’addetta stampa “La musica è di supporto”.
Il test pilota ha mostrato che la musica d’ambiente è efficace nella prima metà della giornata e quella classica nella seconda metà. Le FFS hanno ora incaricato un’agenzia esterna di compilare un’apposita playlist. Non è ancora chiaro se lo stesso sistema verrà utilizzato anche in altre stazioni: sarà valutato “a seconda della situazione”, indica la portavoce.
Una sensazione di sicurezza
Già oggi – ricorda il quotidiano – i pendolari sono esposti alla musica di sottofondo pure altrove: per esempio la stazione centrale di Zurigo vi ricorre da anni, ma non nell’area di ingresso. Nelle stazioni della metropolitana di Monaco di Baviera il sistema viene utilizzato per migliorare la sensazione di sicurezza: un sondaggio ha rilevato che un luogo in cui si ascolta musica dà al 20% degli interpellati uomini e a quasi il 30% delle donne l’impressione di essere più protetti dalle aggressioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS pensano a treni notturni fra i centri nel fine settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Treni notturni fra le principali città svizzere nei fine settimana: ci stanno pensando le FFS, che ipotizzano una rete che collegherebbe le zone metropolitane delle regioni di Zurigo, Basilea e del bacino del Lemano.
FFS rinnovano 200 pensiline anzitempo per difetti di costruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le FFS devono rinnovare anzitempo, con costi pari a 70 milioni di franchi su un decennio, le pensiline di 200 piccole stazioni in tutta la Svizzera. Ciò è dovuto a difetti di costruzione risalenti a 20 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio le FFS usano droni per lottare contro i graffitari. L'ex regia ha comunicato ieri sera a Keystone-ATS di aver ricevuto il via libera dall'Ufficio federale dell'aviazione civile (OFAC), confermando così quanto pubblicato dalla NZZ am Sonntag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette bodycam - ossia telecamere indossabili - verranno adottate dalla Polizia dei trasporti FFS a partire dal prossimo settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.