Mister Prezzi: “Booking abbassi le sue commissioni”
Le commissioni intascate dal portale sono troppo alte secondo Mister Prezzi.
Keystone / Gaetan Bally
Il Sorvegliante dei prezzi svizzero ha stabilito che Booking.com deve ridurre di quasi un quarto le sue commissioni "abusive" per gli hotel svizzeri. Ma la piattaforma statunitense di prenotazione online non ci sta e farà ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Da un’analisi di “Mister Prezzi” è emerso che le tariffe di commissione di Booking.com in Svizzera sono “eccessivamente elevate”, si legge in una nota diffusa mercoledì. Il Sorvegliante dei prezzi ha quindi contattato la piattaforma per la prenotazione di hotel e alloggi turistici al fine di eliminare questo abuso.
Tuttavia, nonostante intense trattative, non è stato possibile trovare una soluzione amichevole con Booking.com. L’azienda sarà quindi obbligata a ridurre di quasi un quarto le sue commissioni.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 21 maggio 2025:
Contenuto esterno
L’obiettivo della misura è duplice: da un lato, rendere più competitivi gli hotel svizzeri per far fronte alla concorrenza internazionale e, dall’altro, ridurre l’onere finanziario per i clienti. Booking.com ha ora tre mesi di tempo dall’entrata in vigore di questa decisione per attuare la riduzione delle tariffe. Tale riduzione è limitata a tre anni, viene ancora precisato nella nota.
“Servizio opzionale”
In una prima reazione all’agenzia Keystone-ATS, Booking.com ha dichiarato che l’azienda farà ricorso contro la decisione di “Mister prezzi”. I suoi clienti, cioè gli hotel, sono liberi di scegliere se offrire i loro alloggi sulla loro piattaforma o altrove.
Per questo motivo, Booking.com non è d’accordo con una “riduzione forzata dei costi per un prodotto che è completamente opzionale”. I costi del suo servizio riflettono “l’immenso valore” che offrono ai fornitori di alloggi. La piattaforma non ridurrà quindi le commissioni fino alla conclusione della procedura di appello.
Decisioni contro le clausole di fissazione dei prezzi
La politica dei prezzi della società statunitense era già stata messa in discussione in diverse occasioni: circa tre anni fa, il Parlamento ha vietato alle piattaforme di prenotazione come Booking.com di inserire clausole di fissazione dei prezzi nei loro contratti con gli hotel.
Ciò consente agli hotel di offrire camere sul proprio sito web a un prezzo inferiore rispetto a quello delle piattaforme. Nel settembre dello scorso anno, anche la Corte di giustizia europea si è pronunciata in tal senso.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.