La televisione svizzera per l’Italia

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

palazzo sede amministrativa migros
L'azienda fa parte dell'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica. Keystone-SDA

Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Martedì consumatrici e consumatori di Migros hanno chiesto all’azienda di ritirarsi dall’associazione “Sorten für Morgen” (“Varietà di domani”), che si impegna in favore dell’ingegneria genetica. Lo hanno fatto consegnando 60’000 sottoscrizioni alla sede principale dell’azienda a Zurigo direttamente al CEO Mario Irminger.

Migros si presenta come “sostenibile e attenta all’ambiente”, ma sta facendo pressioni dietro le quinte con “Varietà per il domani” affinché l’ingegneria genetica venga approvata in futuro senza valutazione dei rischi e senza etichettatura, scrive in una nota odierna l’Associazione per alimenti senza OGM. La lettera è un segnale forte a testimonianza del fatto che i consumatori non sono d’accordo con i piani dell’azienda, si legge nel comunicato.

Interpellato da Keystone-ATS, l’ufficio stampa di Migros ha affermato di aver ricevuto la missiva e che le richieste saranno esaminate attentamente. Il processo di consultazione non è ancora terminato e una dichiarazione sarà rilasciata solo una volta completato, ha aggiunto, sottolineando che tutte le preoccupazioni e tutti i contatti con i clienti sono importanti.

Stando all’Associazione per alimenti senza OGM, le firme sono anche un segnale per i politici e il Consiglio federale, che attualmente stanno lavorando per garantire che l’ingegneria genetica sia consentita senza regole chiare con un’apposita legge. Lo scorso 2 aprile il governo ha avviato una procedura di consultazione, che terminerà il 9 luglio, per autorizzare in futuro le piante ottenute con le nuove tecnologie.

“Varietà per domani” comprende anche Coop e Denner, oltre ad altre entità quali ad esempio Fenaco e IP-Suisse. La lettera di protesta invece è stata elaborata in collaborazione con Wecollect e Campax.

Attualità

cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR