Ridurre la popolazione felina per tutelare l'ambiente e la biodiversità.
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
Secondo l'Associazione svizzera per la protezione del clima, ridurre la popolazione dei gatti nella Confederazione comporterebbe un beneficio per l'ambiente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Limitare la popolazione di gatti in Svizzera, per il bene dell’ambiente? Ci sta pensando l’Associazione svizzera per la protezione del clima, stando a quanto riferito dal domenicale NZZ am Sonntag.
L’organizzazione – che in passato aveva lanciato l’iniziativa sui ghiacciai sfociata poi in un controprogetto, la legge sul clima, approvato in votazione popolare nel 2023 – sta valutando un’altra proposta di modifica costituzionale, scrive il giornale.
Tra le altre cose è in discussione una moratoria per i gatti: l’idea è di impedire che gli effettivi crescano nei prossimi 10 anni. L’importazione e l’allevamento di questi animali potrebbero essere vietati.
La produzione del cibo per i felini comporta infatti emissioni dannose per il clima, argomentano le voci critiche. Inoltre i gatti, con il loro forte istinto di caccia, mettono in pericolo molti animali: secondo alcune stime in Svizzera uccidono ogni anno 30 milioni di uccelli e mezzo milione di rettili e anfibi.
Stando al domenicale il tema è però molto delicato. Le politiche e i politici interpellati sulla questione si sono pentiti subito di aver risposto al telefono e in seguito hanno scritto lunghe e-mail per non evitare fraintesi. Non desiderano essere citati perché un potenziale elettore su due ama questo animale domestico, si legge sulla NZZ am Sonntag.
L’Associazione svizzera per la protezione del clima ha discusso sabato a Berna diverse proposte per ridurre la produzione di CO2. Il direttore Oliver Daepp non esclude l’idea di una moratoria sui gatti. “Non è però una delle nostre idee centrali”, puntualizza citato dal settimanale. “Per noi il punto chiave è che l’iniziativa riduca in modo massiccio le emissioni di gas serra”.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reportage dall'Oasi felina di Prato, un luogo nel quale tutti i mici vorrebbero poter vivere. Ma per il momento i fortunelli sono "solo" 500.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.