L’economia elvetica sarà più debole di quanto previsto nel 2025
Keystone-SDA
L'economia svizzera sarà leggermente più debole nel 2025 di quanto previsto in dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli economisti consultati dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) hanno corretto al ribasso le loro previsioni sull’andamento sdll’economia svizzera e si attendono ora un aumento del prodotto interno lordo (PIL) dell’1,2%, rispetto al precedente 1,3%, con un’inflazione meno pronunciata e una disoccupazione un po’ più elevata.
Secondo i risultati del sondaggio “Consensus Forecast” pubblicato lunedì, il PIL crescerà nel 2026 dell’1,8% contro il +1,6% in dicembre e dell’1,7% tra cinque anni. Correggendo i dati dagli eventi sportivi, il PIL salirà dell’1,4% quest’anno (+1,5%), dell’1,6% nel 2026 e dell’1,6% tra cinque anni (1,7%).
Il motivo principale dello sviluppo economico leggermente più debole previsto per l’anno in corso è la riduzione delle aspettative per gli investimenti fissi, per i quali gli esperti prevedono un aumento dell’1,3% nel 2025 dopo aver ipotizzato una crescita dell’1,8% a dicembre.
L’inflazione è prevista in media allo 0,5% per il 2025, allo 0,8% per il 2026 e all’1,0% tra cinque anni. La previsione per quest’anno è stata abbassata di 0,1 punti percentuali, mentre quella per i prossimi cinque anni rimane invariata.
Peggiora la situazione del mercato del lavoro
Le prospettive per la situazione futura del mercato del lavoro svizzero sono leggermente peggiorate. Per gli esperti il tasso di disoccupazione per il 2025 sarà del 2,8%, rispetto al 2,7% del sondaggio di dicembre. Un tasso del 2,8% è previsto anche per il 2026 e nel lungo termine.
Il corso franco/euro si situerà a 0,94 tra tre mesi e a 0,92 tra dodici mesi; il corso franco/dollaro a 0,90 tra tre mesi e a 0,88 tra dodici mesi. I tassi delle obbligazioni a 10 anni della Confederazione saranno a 0,50% tra tre mesi e 0,57% tra dodici mesi.
Le prospettive dello Swiss Performance Index (SPI) sono migliorate rispetto all’ultimo sondaggio del 2024, in linea con gli sviluppi del mercato: i 14 esperti intervistati prevedono un indice SPI a 17’200 punti nei prossimi tre mesi e a 17’614 punti tra dodici mesi.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.