Le ipoteche mettono le persone pensionate a rischio
Chi va in pensione rischia di non poter sostenere i costi di un'ipoteca stipulata mentre era ancora in attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Anche l’ipoteca è un fattore di rischio quando si va pensione: l’85% dei proprietari di case tra i 50 e i 65 anni ha un “problema sostanziale” di sostenibilità a lungo termine del proprio mutuo quando smetterà l’attività professionale, secondo un’analisi di MoneyPark.
La società attiva nella consulenza e intermediazione nel ramo immobiliare ha passato al setaccio 3’000 casi di finanziamento della proprio abitazione nella fascia di età indicata. Secondo la prassi delle banche un’ipoteca è considerata sostenibile quando i costi abitativi complessivi non ammontano a più di un terzo del reddito lordo. Per il calcolo di tali oneri si utilizza un tasso di interesse fittizio del 5%, oltre all’1% del valore dell’immobile come costi accessori e a eventuali rate di ammortamento.
Mentre questi costi rappresentano una quota media del 27% del reddito familiare per le persone tra i 50 e i 65 anni, la quota sale in media al 50% al momento del pensionamento, a causa della riduzione degli introiti. Di conseguenza, l’importo del mutuo deve essere ridotto in vista del pensionamento, per raggiungere una sostenibilità standard del 33%.
Solo il 15% non corre rischi
“Solo il 15% può dormire sonni tranquilli”, afferma Lukas Vogt, Ceo di MoneyPark, citato in un comunicato. Si tratta di coloro che possono contare sulla necessaria sostenibilità anche dopo il pensionamento, senza ulteriori ammortamenti. “Tutti gli altri devono apportare dei miglioramenti”.
Secondo l’analisi la situazione è particolarmente drammatica in Romandia, dove solo il 26% dispone attualmente di un patrimonio sufficiente a coprire gli ammortamenti aggiuntivi. La quota è del 38% nella Svizzera tedesca e del 33% a livello nazionale; la Svizzera italiana non è stata analizzata a sé stante. “Molti proprietari della generazione dei baby boomer potrebbero essere costretti a cedere la propria casa nei prossimi anni, diventando così inaspettatamente i salvatori della generazione Y, che alla fine potrà realizzare il sogno della casa”, commenta Vogt.
Quanto più breve è il tempo che manca al pensionamento, tanto più difficile diventerà evitare la vendita dell’alloggio: l’urgenza della questione si riflette nel fatto che mancano in media 290’000 franchi, secondo i calcoli di MoneyPark. Di conseguenza un proprietario di 50 anni dovrebbe ammortizzare circa 19’000 franchi all’anno fino alla normale età pensionabile di 65 anni, mentre un 60enne è tenuto a mettere sul tavolo 58’000 franchi, cosa che potrebbe spingere molte persone al limite finanziario.
“Questo esempio dimostra quanto sia importante occuparsi tempestivamente della sostenibilità finanziaria a lungo termine”, afferma Simon Weiner, dirigente di Helvetia, assicuratore che controlla MoneyPark. “I proprietari che affrontano troppo tardi la loro situazione finanziaria dopo il pensionamento spesso non hanno altra scelta che vendere la loro amata proprietà”, conclude l’esperto.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ipoteche: molti proprietari non confrontano i tassi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I clienti delle banche svizzere spesso non confrontano i tassi di interesse ipotecari quando si tratta di finanziare la propria abitazione.
Ipoteche: “tassi rimarranno stabili, improbabili nuovi tagli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tassi d'interesse delle ipoteche di media e lunga durata rimarranno stabili sino a fine anno: un abbassamento del costo del finanziamento immobiliare non è da considerare probabile.
Ipoteca è sostenibile? Maggiore attenzione dalla svolta su tassi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la svolta sui tassi d'interesse banche e altre istituzioni che finanziano le ipoteche guardano di nuovo con più attenzione ai criteri che rendono il prestito sostenibile per il debitore.
Tassi ipoteche fisse in sensibile calo, pesano le mosse della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tassi d'interesse delle ipoteche di lunga durata hanno subito un calo, dopo la decisione adottata due settimane or sono dalla Banca nazionale svizzera (BNS) di abbassare il tasso guida dall'1,25% all'1,00%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tassi d'interesse delle ipoteche di lunga durata hanno subito un calo, dopo la decisione adottata due settimane or sono dalla Banca nazionale svizzera (BNS) di abbassare il tasso guida dall'1,50% all'1,25%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.