La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
La sede a Ginevra dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).
KEYSTONE/Laurent Gillieron
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/Keystone-ATS
La Svizzera ha depositato quasi 10’000 brevetti nel 2024, registrando una crescita per il quarto anno consecutivo. È al terzo posto in Europa e al settimo a livello mondiale. La Confederazione è inoltre il Paese che ha depositato il maggior numero di domande pro capite.
È quanto emerge dal rapporto annuale dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), pubblicato oggi. Complessivamente, l’EPO ha registrato quasi 200’000 domande di brevetto provenienti da tutto il mondo, un livello stabile rispetto all’anno precedente. La Svizzera ha presentato 9’966 domande, il 3,2% in più rispetto al 2023.
Per quanto riguarda i cantoni, quelli con il maggior numero di domande di brevetto sono Zurigo, Vaud e Ginevra. Essi rappresentano più di un terzo delle domande svizzere. Dal canto loro, Ginevra e Argovia hanno registrato tassi di crescita particolarmente elevati, rispettivamente del 19,2% e del 13,8%, mentre Basilea Città ha subito un calo del 9,9%.
Domina l’informatica
A livello mondiale, l’informatica – che comprende gli ambiti dell’intelligenza artificiale (IA) – è stata per la prima volta il settore più importante, con 16’815 domande di brevetto nel 2024. Le macchine elettriche, gli elettrodomestici e l’energia hanno registrato la crescita maggiore (+8,9%).
Le comunicazioni digitali, che comprendono le invenzioni relative alle reti mobili, hanno invece registrato un calo del 6,3%.
Brevetti a livello mondiale
Anche l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) segnala un aumento dei brevetti elvetici da loro depositati: la crescita è in questo caso dello 0,5%. In questa graduatoria la Svizzera si classifica all’ottavo posto. La Cina rimane in testa con oltre un quarto delle richieste (70’000), davanti a Stati Uniti e Giappone.
In totale sono state ricevute più di 273’000 domande di brevetto, ha riferito l’istituzione internazionale con sede a Ginevra, precisando che i messaggi digitali rappresentano il 10,5% del totale.
Tra i principali Paesi, solo la Cina e la Corea del Sud hanno registrato una crescita delle richieste lo scorso anno. Per il terzo anno consecutivo negli Stati Uniti si è assistito a un calo, mentre la Svizzera è passata da quasi 5’400 a poco più di 5’300.
Nessuna azienda elvetica figura tra le prime 50 in termini di innovazione, aggiunge l’OMPI, mentre il Politecnico federale di Losanna (EPFL) è al 41° posto tra le istituzioni accademiche.
Per quanto concerne le domande di registrazione internazionale dei marchi, il numero complessivo è tornato a crescere (+1,2%), dopo due anni consecutivi di calo. Gli Stati Uniti si sono classificati davanti a Germania e Cina. La Svizzera, che rimane al 6° posto, ha registrato un aumento, con 193 domande. Novartis è salita di due posizioni, al secondo rango tra le aziende.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.