La SUVA risparmia 105 milioni grazie ai controlli delle fatture
Quasi un decimo delle fatture controllate conteneva inesattezze.
Keystone-SDA
Nel 2023 l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali (SUVA) ha risparmiato 105 milioni di franchi di spese mediche, il 10% in più rispetto all'anno precedente, grazie a controlli di fatture.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Lo ha comunicato martedì lo stesso l’istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni, precisando che quasi un decimo delle parcelle conteneva errori o imprecisioni e sono state rimandate indietro per essere corrette.
I risparmi andranno a beneficio degli assicurati SUVA sotto forma di premi meno elevati, indica la nota.
Il sistema verifica automaticamente le fatture di spese mediche ricevute dalla SUVA. Per ognuna di esse si controlla se i costi addebitati corrispondano alle prestazioni fornite, viene precisato. La maggior parte dei rifiuti riguarda fatture doppie come anche servizi non correttamente contabilizzati o non assicurati.
Tra altre misure adottate dalla SUVA per contenere i premi vi sono in particolare gli strumenti per lo scambio elettronico di dati e informazioni con i fornitori di prestazioni e gli accordi tariffari con medici, ospedali e terapisti.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Suva: risultati positivi, riduce ancora i premi per il 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un periodo di costante aumento delle fatture da parte delle casse malati buone nuove arrivano dalla Suva: l'istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni archivia un 2023 positivo e annuncia che ridurrà ancora i premi nel 2025.
Canicola: Suva ricorda a datori di lavoro misure protezione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I datori di lavoro devono adottare misure per proteggere i loro dipendenti dalla canicola, in particolare quando questi svolgono lavori all'aperto. È quanto scrive la Suva in una nota odierna, precisando che veglierà al rispetto di queste disposizioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.