La menzione del terzo genere resta un tabù in Svizzera
Una terza opzione ancora contrastata in Svizzera.
keystone
Sei svizzeri su dieci, soprattutto tra gli uomini, si oppongono all'adozione del terzo genere nei documenti ufficiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un sondaggio condotto dall’istituto Leewas, per il gruppo editoriale Tamedia, evidenzia risultati sostanzialmente in linea con quelli riscontrati un anno fa.
Il 57% della popolazione, vale a dire cinque punti percentuali in meno rispetto alla precedente inchiesta demoscopica, rifiuta l’inclusione di un genere “diverso” negli atti pubblici.
Uomini maggiormente scettici
Tra i generi si osservano però sensibilità differenti: il 43% delle donne è d’accordo con la menzione “diverso” mentre tra gli uomini la percentuale scende al 35%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il sesso rimarrà indicato nei registri delle nascite e di stato civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale accoglie ricorso contro una decisione che aveva consentito a una donna di cancellare la menzione di genere dai documenti.
Anche nel mondo politico il quadro è eterogeneo: l’Unione democratica di centro (destra), con il 16%, è il partito meno favorevole all’indicazione di un terzo genere.
Sul fronte opposto socialisti (67%), Verdi (64%) e Verdi liberali (58%) sono più aperti all’eventuale novità, mentre liberali radicali (39%) e centristi (37%) sono sostanzialmente in linea con la media nazionale.
Non si riscontrano invece grosse differenze tra città e campagna: il tasso di approvazione nelle città è infatti del 36%, un punto in meno rispetto alle altre regioni.
L’età e l’istruzione hanno una loro rilevanza
Maggiori variazioni si palesano tra le varie categorie anagrafiche: il rifiuto del terzo genere è più marcato tra i 35-49enni (59%), seguiti dai 18-34enni (58%). La fascia d’età 50-64 anni risulta leggermente più aperta, con il 56% di contrari.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…
Anche il fattore culturale sembra avere una certa rilevanza: i più favorevoli all’idea di un terzo genere sono gli universitari (52%), mentre il 61% delle persone che ha completato la scuola dell’obbligo, una scuola professionale o commerciale non condivide l’idea della dicitura “altro” sui documenti d’identità.
Per completezza va sottolineato che al sondaggio online condotto dal 6 al 9 giugno hanno partecipato 12’444 persone provenienti da tutta la Svizzera (il margine d’errore è di 2,2 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.