La televisione svizzera per l’Italia

La lista della spesa dell’esercito

uomini in divisa mimetica davanti a un pc
Per il 2025 prevista una spesa di 1,5 miliardi di franchi. Keystone / Christian Beutler

L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.

Giovedì a Thun l’esercito rossocrociato a ha presentato la sua lista della spesa per i prossimi anni: artiglieria, droni e difesa antiaerea fanno parte dei progetti di acquisto delle forze armate elvetiche. Dopo la decisione dell’UE d’investire 800 miliardi di euro per il proprio riarmo, il responsabile di Armasuisse spera di coordinarsi con l’Europa anche su altri acquisti. Intanto, nel 2025, si prevede una spesa di 1,5 miliardi di franchi.

Una delle maggiori voci di spesa è il nuovo sistema di artiglieria: la Svizzera acquisterà 32 mezzi blindati che si dice siano più veloci, sicuri ed efficaci. Andranno a sostituire una parte di quelli già in dotazione, che hanno più di 50 anni.

Secondo il capo dell’esercito Thomas Süssli, “è importante acquistare prodotti standard, che utilizzano anche gli altri. Non c’è spazio per desideri ‘targati Svizzera’”, come ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.

Contenuto esterno

Le sinergie in questo ambito sono importanti, ha spiegato dal canto suo il direttore di Armasuisse Urs Loher, secondo il quale l’acquisto della difesa anti-aerea ne è un buon esempio: “Lo acquistiamo soprattutto assieme alla Germania, nell’ambito dell’iniziativa ‘Scudo aereo europeo'”. Dopo che l’UE ha deciso d’investire 800 miliardi di euro nel proprio riarmo, collaborazioni del genere sono – per Loher – inevitabili: “La Confederazione deve cooperare con l’Europa [poiché] nelle linee di produzione, già molto occupate, non gode di alcuna priorità. Non riesce ad agire da sola”.

Un pensiero condiviso anche da Süssli: “Tutti hanno lo stesso problema. La domanda di produzione crescerà, e con essa anche i tempi di fornitura e i prezzi”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR