La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari
Non si è ancora in territorio negativo, ma poco ci manca: la Banca nazionale svizzera (BNS) ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Si tratta del sesto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato l’anno scorso.
La mossa comunicata alle 9:30 nell’ambito del tradizionale esame trimestrale della situazione economica e monetaria è in linea con quanto atteso dagli analisti, che a larghissima maggioranza (11 su 12 esperti considerati dall’agenzia Awp, 19 su 21 specialisti interpellati da Bloomberg), si aspettavano una riduzione di 25 punti base. C’era però anche qualche esperto che scommetteva su un maxi-taglio di 50 punti base, che avrebbe portato l’indicatore in territorio negativo per la prima volta dal periodo intercorso fra il 2015 e il 2022: qualcosa che molti professionisti reputano ormai probabile, non nell’immediato ma in un futuro non troppo lontano.
Per la BNS si tratta soprattutto di evitare spinte deflazionistiche, considerato che ormai non si è più in una fase di rincaro: l’inflazione si è attestata in maggio al -0,1%, livello più basso dal marzo 2021, quando era stato registrato l’ultimo valore inferiore allo zero. La variazione dell’indice dei prezzi si trova quindi al di sotto, seppur di poco, della fascia di obiettivo che la BNS considera di stabilità, cioè l’intervallo fra 0% e 2%.
Va inoltre tenuta sotto controllo la forza del franco: al momento il dollaro è a circa 0,82 franchi, l’euro a 0,94 franchi. In tal ambito l’istituto deve peraltro ponderare bene le sue mosse, evitando di prestare il fianco all’accusa, da parte degli Stati Uniti, di manipolare le valute, in un momento delicato in cui Berna e Washington negoziano un accordo commerciale, con la Confederazione che vuole evitare i dazi del 31% decisi a inizio aprile dagli Usa e poi in seguito sospesi.
Come sempre la Banca nazionale deve inoltre guardare anche ad altre realtà: ieri la Federal Reserve ha lasciato invariato il costo del denaro, mantenendo le previsioni di due ritocchi al ribasso nel 2025. Le prossime mosse della Banca centrale europea non sono invece ancora chiare. Il contesto è inoltre in divenire, considerate anche le nuove incertezze causate dalla guerra fra Israele e Iran, con un possibile coinvolgimento degli Stati Uniti.
Come si ricorderà per frenare la progressione dei prezzi la BNS fra il 2022 (inflazione media annua al 2,8%) e il 2023 (rincaro al 2,1%) aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%. Nel 2024 (rincaro 1,1%), constatando che l’inflazione era tornata sotto il 2%, l’istituto aveva cominciato nuovamente ad abbassare il costo del denaro: all’1,50% in marzo, all’1,25% in giugno, all’1,00% in settembre, allo 0,50% in dicembre e allo 0,25% in marzo. Ora ha proceduto a un ulteriore ritocco verso il basso.
La BNS decide normalmente sui tassi a ritmo trimestrale: il prossimo esame della situazione è in programma il 25 settembre.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.