La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Il dipinto è visibile nei minimi dettagli.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Il sito internet Terapixel Panorama offre un'esperienza immersiva nel dipinto della Battaglia di Morat, fino nei minimi dettagli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internetCollegamento esterno che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama. Una piattaforma mette inoltre le fonti a disposizione della comunità scientifica. Il Laboratorio di museologia sperimentale dell’EPFL ha digitalizzato il Panorama della Battaglia di Morat, un tesoro nazionale del XIX secolo finora inaccessibile, ha indicato l’istituto in un comunicato.
Il dipinto è stato restituito come un gemello digitale aumentato da 1,6 trilioni di pixel. Ora può essere scoperto ed esplorato online, oltre che attraverso una serie di mostre interattive in musei svizzeri e altre istituzioni internazionali.
Il sito è stato lanciato domenica 22 giugno, anniversario della celebre battaglia del 1476. Offre l’accesso all’immagine più grande mai realizzata di un oggetto fisico, in ultra-alta risoluzione. Propone due modalità di interazione: una piattaforma scientifica, che consente l’accesso alle fonti primarie con annotazioni scientifiche e una futura estrazione automatica dei dati, oppure il Panorama Terapixel, arricchito da video volumetrici, oggetti 3D, motion capture e un paesaggio sonoro dinamico.
Accessibilità e inclusione
Questa interfaccia destinata al grande pubblico si sviluppa in un racconto multimodale in cui gli utenti possono seguire visite guidate, navigare, osservare e interagire con il gemello digitale in modo autonomo, attraverso un’esplorazione libera.
L’accessibilità e l’inclusione sono al centro del progetto. Per questo l’interfaccia include una navigazione trilingue (francese, inglese e tedesco) e una modalità di descrizione audio, garantendo un’esperienza accessibile anche alle persone ipovedenti.
Parallelamente all’esperienza digitale online, una serie di mostre si svolgerà da agosto 2025 a maggio 2027, coinvolgendo il Museum für Gestaltung di Zurigo, il Museo di Morat (FR), il Museo storico di Berna e il Castello di Grandson (VD), oltre ad altri luoghi internazionali.
Terapixel è un progetto di ricerca del Laboratorio di museologia sperimentale dell’EPFL, diretto dalla professoressa Sarah Kenderdine, in collaborazione con la Fondazione del Panorama della Battaglia di Morat, proprietaria dell’opera originale.
Alla ricerca di una sede espositiva
Sul piano materiale, la ricerca di una sede espositiva permanente per il capolavoro di Louis Braun, dipinto nel 1893, le cui dimensioni sono di 100 metri per 10 e pesa una tonnellata e mezza, è in stallo da molti anni.
Per ricordare, il panorama illustra la battaglia del 1476 in cui i Confederati sconfissero il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Completato nel 1894, è stato restaurato negli anni 2000. L’esposizione nazionale del 2002 aveva permesso di esporlo temporaneamente nel cubo galleggiante dell’Arteplage di Morat. L’installazione fu una delle più visitate di Expo.02.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.