Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
Il premier albanese Edi Rama stringe la mano alla presidente elvetica Karin Keller-Sutter.
Keystone-SDA
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Vedremo se si arriverà a una soluzione o no”, ha affermato riferendosi agli incontri di Istanbul fra Mosca e Kiev. La situazione sembra però abbastanza tesa. Domenica – quando la presidente sarà a Roma per l’intronizzazione del Papa – “forse ci sarà più chiarezza”, ha sottolineato.
Keller-Sutter rappresenta la Svizzera nella capitale albanese per il vertice europeo. Qui incontrerà “quasi tutti”. Un colloquio più lungo è previsto che la premier danese Mette Frederiksen. Copenaghen prenderà in luglio la presidenza della Consiglio dell’Unione europea per sei mesi.
All’incontro di Tirana sono stati invitati 47 fra capi di Governo e di Stato, così come le istituzioni europee.
Discussioni con Usa proseguono
Sempre sul fronte internazionale, proseguono le discussioni tecniche della Confederazione con gli Stati Uniti sui dazi doganali. Entrambe le parti auspicano un’accelerazione delle trattative, ha evidenziato Keller-Sutter a margine del summit.
Dazi doganali al 31% sono talmente alti che per gli impieghi in Svizzera è vitale evitare un tale incremento. “Per questo dobbiamo trovare rapidamente una soluzione. Al momento non vi so dire a cosa assomiglierà”. Attualmente non c’è un mandato negoziale, ma una dichiarazione d’intenti è stata trasmessa a Washington.
Le discussioni con gli Usa vertono anche su ostacoli non tariffari al commercio, come le questioni fiscali o presunte manipolazioni monetarie elvetiche. La presidente della Confederazione ha respinto con fermezza tali accuse: “La Banca nazionale svizzera non manipola le valute, è indipendente”. Il suo mandato è volto alla stabilità dei prezzi.
Keller-Sutter non ha precisato se domenica a Roma sono previsti incontri con rappresentanti statunitensi.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.