La televisione svizzera per l’Italia

Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il ministro dell'economia Guy Parmelin
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il ministro dell'economia Guy Parmelin. Keystone-SDA

La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia Guy Parmelin incontreranno venerdì a Ginevra il segretario al Tesoro americano Scott Bessent.

Queste discussioni fanno seguito a quelle tenutesi 15 giorni fa a Washington tra gli stessi interlocutori, a margine delle riunioni delle istituzioni finanziarie internazionali. La presidente della Confederazione aveva anche già parlato telefonicamente con il suo omologo Donald Trump, che ha poi visto brevemente a Roma, in occasione dei funerali di Papa Francesco.

Per quanto riguarda la Svizzera, è necessario convincere Washington a rinunciare all’applicazione dei dazi che il capo della Casa Bianca aveva annunciato, prima di sospenderli. Secondo la ministra delle finanze, la Confederazione fa parte di un gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vorrebbero trovare una soluzione rapida. È necessario redigere una dichiarazione d’intenti congiunta.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 9 maggio 2025:

Contenuto esterno

Secondo Parmelin, gli americani sono interessati a maggiori investimenti da parte delle aziende svizzere nella reindustrializzazione degli Stati Uniti, compresa una più stretta collaborazione nei settori della farmaceutica e della biotecnologia.

Oggi arriverà a Ginevra anche He Lifeng, vice premier cinese responsabile dell’economia. Anche in questo caso le sfide sono notevoli. Berna vuole rivedere l’accordo di libero scambio con Pechino. Un mercato che promette di diventare più importante se le aziende svizzere dovranno affrontare i dazi doganali statunitensi e cercare di diversificare le loro vendite.

Si spera in una prima “distensione”

I colloqui odierni daranno il via a un fine settimana molto atteso a Ginevra tra americani e cinesi. Berna vede questo formato come un successo per i suoi buoni uffici, mentre Washington e Pechino stanno ponendo maggiore enfasi sui viaggi programmati dai loro ministri in Svizzera o nella regione.

Per gli Stati Uniti e la Cina è necessario tentare una prima “de-escalation” per arrivare a un accordo che permetta di placare le tensioni. Le due parti sono coinvolte in una guerra commerciale in cui Washington sta imponendo tariffe aggiuntive del 145% sui prodotti cinesi, mentre Pechino ha risposto con dazi del 125% su quelli statunitensi.

Gli USA avrebbero chiesto alla Cina di impegnarsi nell’esportazione di componenti utilizzati per la produzione di fentanyl, una guerra dichiarata da Donald Trump. Da parte sua, Pechino ha annunciato mercoledì misure di stimolo in vista dell’incontro con Washington, tra cui tagli ai tassi d’interesse e un’importante iniezione di liquidità.

Attualità

Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR