Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Il consigliere federale Beat Jans.
Keystone-SDA
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il basilese ha sottolineato nel faccia a faccia quanto sia fondamentale per l’economia e la libera circolazione delle persone un traffico frontaliero snello e privo di barriere.
Jans ha incontrato ieri a Zurigo Brunner per discutere di politica migratoria e sicurezza interna, si legge in un comunicato divulgato oggi dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). I due hanno affrontato il tema del funzionamento dello spazio Schengen, che dal 1° gennaio 2025 conta due nuovi membri, la Romania e la Bulgaria.
Jans, secondo la nota, ha rimarcato come sia necessario garantire che i controlli interni siano attuati nel rispetto delle normative vigenti e concordati tra i Paesi interessati. Brunner, diventato commissario europeo dal dicembre 2024, ha dal canto suo ribadito quanto sia cruciale proteggere in modo efficace le frontiere esterne e fare in modo che gli Stati membri cooperino strettamente tra loro.
Il ruolo fondamentale della Svizzera
L’austriaco ha inoltre elogiato il ruolo fondamentale della Svizzera in quanto Stato associato a Schengen e il suo contributo effettivo affinché la politica migratoria sia percepita come fonte di opportunità e non solo come una sfida, riferisce ancora il DFGP.
Proprio ieri, il Consiglio federale ha adottato all’attenzione del Parlamento il messaggio relativo al patto Ue su migrazione e asilo. Un traguardo importante, ha dichiarato Jans, evidenziando come questo patto rappresenti un’opportunità per migliorare e consolidare la gestione della migrazione in Europa.
Il capo del DFGP e il commissario hanno discusso pure della recente proposta di regolamento sui rimpatri avanzata dalla Commissione europea e intesa a ottimizzare le procedure. Temi quali le condizioni di sicurezza in Siria e la protezione dei rifugiati ucraini sono pure stati abbordati durante l’incontro.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Schengen e sicurezza centrali per il sì a Frontex
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la stampa nazionale, il rischio di esclusione da Schengen e il rafforzamento dei confini europei sono tra gli argomenti che hanno portato al sì di ieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Francia, Germania, Austria Slovacchia, Cechia, Danimarca, Svezia, Austria: dal Mediterraneo al Mar Baltico, dall’Oceano Atlantico alle Alpi la libera circolazione delle persone non c’è più. Vacilla uno dei pilastri su cui poggia l’idea di un continente unito: per motivi di sicurezzaCollegamento esterno in Francia dopo gli attentati di Parigi, sotto la spinta di centinaia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se muore Schengen muore l’Unione europea”, è il ritornello di questi giorni. Se così fosse si tratterebbe di capire in che stato è già l’UE: critico, grave, pre-comatoso, o addirittura allo stadio terminale? Chi addirittura si compiace della imminente (presunta) fine di Schengen dovrebbe anche interrogarsi sulle sue conseguenze. Non necessariamente positive. Proprio come lo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.