La televisione svizzera per l’Italia

Iniziativa “per il futuro” bocciata da due svizzeri su tre

suv
L’iniziativa chiede che venga introdotta un'imposta di successione del 50% per i patrimoni superiori a 50 milioni di franchi Keystone / Christian Beutler

A due svizzeri su tre non piace l'idea di tassare le persone più ricche per finanziare le misure a tutela del clima.

È quanto emerge da un sondaggio dell’istituto DemoSCOPE, secondo cui il 67% della popolazione respinge l’iniziativa “per il futuro” della Gioventù socialista (GISO), che promuove proprio questo concetto.

Depositato in febbraio, il testo chiede che venga introdotta un’imposta di successione del 50% per i patrimoni superiori a 50 milioni di franchi per finanziare la transizione ecologica della Svizzera. Secondo i calcoli della GISO, ciò permetterebbe di accumulare circa 6 miliardi di franchi all’anno, che Confederazione e Cantoni potrebbero investire nella politica climatica.

Lo scorso maggio, ritenendolo uno strumento non idoneo per raggiungere gli obiettivi ambientali della Confederazione, il Consiglio federale ne ha raccomandato la bocciatura. L’esecutivo non intende presentare neanche un controprogetto diretto o indiretto.

Stando all’indagine pubblicata giovedì, ordinata dal portale d’informazione Watson, nemmeno gli svizzeri sembrano particolarmente elettrizzati da quanto prospetta l’iniziativa. Al 67% di chi ha detto no, va aggiunto un 6% (“piuttosto no”) meno inamovibile ma comunque scettico, mentre i favorevoli si fermano al 27% (21% sì, 6% piuttosto sì).

Il sondaggio rappresentativo, realizzato lo scorso mese, evidenzia come l’opposizione in Romandia (74% di no) sia ancora maggiore rispetto alla Svizzera tedesca (66%). L’inchiesta non ha coinvolto le persone di lingua madre italiana.

Più consensi a sinistra

Come facilmente prevedibile, è a sinistra che l’iniziativa raccoglie più consensi. Il 73% dei simpatizzanti del PS sembra orientato a sostenerla, mentre fra i Verdi questa percentuale si stabilisce al 66%. Il testo è invece decisamente meno popolare fra le altre forze politiche: anche considerando i “piuttosto sì”, non si arriva al 10% fra chi vota UDC, PLR e Centro.

Per quanto riguarda le varie fasce di età, i più propensi ad appoggiare l’iniziativa appaiono i giovani. Il 52% di chi ha fra i 15 e i 34 anni è infatti orientato verso il sì, mentre nella categoria 35-54 il sostegno scende al 27%. Netto no per chi ha più di 55 anni, con l’85% che predilige una bocciatura.

Gli svizzeri si sono peraltro già espressi in un passato non troppo remoto – era il giugno del 2015 – su una riforma dell’imposta sulle successioni e pure in quel caso il verdetto era stato chiaro (71% di no). L’iniziativa dell’epoca chiedeva di introdurre una tassa nazionale su successioni e donazioni del 20% a partire da due milioni di franchi. Due terzi del gettito sarebbero stati destinati all’AVS, un terzo ai Cantoni.

In totale, 6558 persone hanno preso parte al sondaggio divulgato oggi da Watson. Il margine di errore è di 1,6 punti percentuali.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR