Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
L'inflazione ad aprile è stata dello 0%.
Keystone-SDA
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Ecco la risposta alle principali domande che ci si può porre sul tema:
C’è mai stata deflazione in Svizzera?
Sì, diverse volte, non è un fenomeno straordinario. Il rincaro è stato negativo l’ultima volta fra febbraio 2020 e marzo 2021, con un minimo di -1,3% nel maggio e nel giugno del 2020, quando la pandemia ha avuto un impatto negativo sull’economia globale. Un’altra fase prolungata di inflazione negativa era stata osservata in precedenza tra ottobre 2011 e novembre 2016, con il valore più basso nell’agosto 2015 , -1,4%: erano i tempi della crisi del debito nell’Eurozona e dall’abbandono del tasso di cambio minimo euro/franco. Ma inflazione sotto lo zero c’è stata anche nel 2009, o nel 2011-2012. Se poi si risale indietro molto negli anni si trovano diversi altri periodi con prezzi in calo: il valore più incisivo, -8,6%, è del novembre 1932.
L’inflazione negativa è associata a tassi di interesse di riferimento negativi?
Può esserlo. Uno dei compiti della Banca nazionale svizzera (BNS) è quello di garantire la stabilità dei prezzi, che l’istituto definisce come un rincaro compreso tra lo 0 e il 2%. La BNS può influenzare l’inflazione non da ultimo con il tasso guida: se essa aumenta, la banca centrale alza l’indicatore di riferimento per rallentare la tendenza, se i prezzi scendono, lo abbassa.
Che effetto ha la deflazione sul potere d’acquisto?
Fondamentalmente positivo, perché la deflazione abbassa i prezzi dei prodotti e dei servizi consumati, aumentando il potere d’acquisto reale dei consumatori.
Perché questo è considerato negativo dai fautori di un’economia capitalistica?
Un calo dei prezzi comporta il rischio di un calo della domanda. Questo perché la flessione può indurre i consumatori a ridurre le spese, nella speranza di beneficiare di prezzi ancora più bassi in futuro, Questo tende a trasformare una situazione di deflazione in una situazione di recessione, che può a sua volta portare a un calo dell’occupazione, dei salari e del potere d’acquisto.
Ci si deve allarmare?
Al momento gli economisti non ne vedono il motivo. In particolare, sottolineano che la maggior parte dei beni che causano deflazione sono attualmente importati. Il rincaro interno rimane positivo e finché sarà così non ci sarà una deflazione su larga scala.
Cosa succederà con gli affitti?
Dal 2008 le pigioni in Svizzera sono legati al tasso di interesse di riferimento, pubblicato trimestralmente dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). L’indicatore è calcolato sulla base dei crediti ipotecari. Una riduzione del tasso guida della BNS porta a una flessione dei tassi d’interesse ipotecari e, in teoria, apre la strada a un calo degli affitti. Il sistema è caratterizzato però da grande inerzia, poiché il tasso di interesse di riferimento cambia solo molto lentamente.
Quale è l’impatto sui proprietari di casa?
Il livello dei tassi ipotecari delle banche commerciali dipende anche dal tasso guida della BNS; un suo abbassamento riduce il costo dei prestiti. Poiché la maggior parte dei mutui viene stipulata per una durata fissa di diversi anni i debitori non beneficiano immediatamente di tassi in calo, bensì solo al momento della rinegoziazione del credito. Le banche commerciali applicano inoltre un sovrapprezzo di 100-120 punti base (cioè circa 1 punto percentuale) sui tassi di interesse del mercato monetario a breve termine. In pratica è quindi difficile aspettarsi tassi di interesse ipotecari inferiori all’1% per mutui a 10 anni.
E i risparmi?
Un tasso guida BNS basso o addirittura negativo porta anche a tassi di interesse molto bassi sui depositi bancari. Questo è voluto: chi ha in mano i cordoni della borsa vuole che i privati investano e consumino di più per stimolare l’economia. Nel frattempo tassi di interesse meno interessanti o addirittura negativi incoraggiano le persone ad assumere maggiori rischi, ad esempio investendo in azioni.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’inflazione scende a livello zero in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
Inflazione in Svizzera è scesa all’1,1% nel 2024, ai minimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione si è attestata all'1,1% in media del 2024. Si tratta del valore più basso dal 2021, quando il rincaro era stato dello 0,6%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.