La televisione svizzera per l’Italia

Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera

Scorcio del villaggio di st.moritz
Il villaggio alpino è sempre più esclusivo. Keystone-SDA

È St. Moritz (canton Grigioni) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi. A seguire ci sono Gstaad (Berna) e Verbier (Vallese).

Se avete denaro in eccesso e una voglia irrefrenabile di spenderlo in immobili di lusso, il villaggio grigionese di St. Moritz fa per voi: è qui infatti che il metro quadrato (nella categoria di alta gamma) costa di più. Seguono le località di Gstaad (canton Berna) e quella vallesana di Verbier. È quanto emerge da una classifica pubblicata oggi da UBS, che nel 2024 ha rilevato un rallentamento nella crescita dei prezzi per il secondo anno consecutivo.

L’aumento annuo si è dimezzato, fissandosi in media all’1,2%, si legge in una nota odierna. La crescita è stata determinata principalmente dai condomini, i cui prezzi sono saliti in media del 3%, mentre quelli delle case unifamiliari sono rimasti praticamente invariati.

Altri sviluppi
villaggio innevato

Altri sviluppi

Nei Grigioni, le residenze di lusso scacciano la popolazione locale

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel comune di Pontresina le seconde case rappresentano ormai il 58% di tutte le proprietà immobiliari. In mancanza di alloggi a prezzi accessibili, la popolazione residente è spesso costretta a lasciare la valle.

Di più Nei Grigioni, le residenze di lusso scacciano la popolazione locale

Stando agli autori dello studio, le cause della frenata non sono da ricercare nella domanda, sostenuta nel 2024 dal forte calo dei tassi di interesse e dall’andamento dei mercati azionari, ma piuttosto negli aumenti esagerati dei prezzi degli anni precedenti.

Quelli attuali sono infatti superiori del 27% a quelli del 2019. L’aumento più consistente dei prezzi, negli anni presi in considerazione, è stato registrato nella regione di Zugo (+40%). Intorno al Lago di Zurigo, sono stati tra il 30% e il 40%. Sulle rive del Lemano e in Ticino, l’aumento è stato invece inferiore al 20%.

Il prezzo al metro quadro di un appartamento di lusso a Gstaad partiva nel 2024 da 39’000 franchi, mentre a Verbier da circa 36’000. A seconda della posizione e delle caratteristiche dell’immobile, il prezzo poteva salire anche a 50’000 franchi, o addirittura a 100’000 franchi in rari casi.

Al di fuori delle regioni di montagna, le proprietà più costose si trovavano a Cologny (canton Ginevra), con quasi 36’000 franchi al metro quadro. Sulle rive del Lago di Zurigo i prezzi più alti sono stati rilevati a Küsnacht, con circa 32’000 franchi al metro quadro. In Ticino, i comuni più cari erano Ronco sopra Ascona, Collina d’Oro e Morcote.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR