La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

bandiera svizzera e ue
Keystone / Michael Buholzer

Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Relazioni stabili e prevedibili con l’UE e i suoi Stati membri sono nell’interesse della popolazione, delle imprese e della ricerca, ha dichiarato il consigliere federale Ignazio Cassis a Berna in una conferenza stampa.

“Oggi è una giornata importante, una tappa importante lungo il percorso della Svizzera per stabilizzare e modernizzare le proprie relazioni con l’Unione europea”, ha detto Cassis. La consultazione iniziata oggi concerne i testi negoziati, le leggi di applicazione e le misure d’accompagnamento. Tutti questi documenti sono stati pubblicati in data odierna.

Tutti questi documenti sono stati pubblicati venerdì. Si tratta, come spiegato dal Segretario di Stato presso il Dipartimento federale degli affari esteri Alexandre Fasel, di 1889 pagine: 160 per le leggi, 799 per gli accordi e 930 per il rapporto esplicativo. “Le pagine che ho dovuto leggere sono in realtà 2800, considerando le varianti scartate”, ha detto Cassis. “È stato un lavoro immenso”, ma “appassionante”, ha precisato.

>>> La conferenza stampa del Governo su youtube:

Contenuto esterno

Un processo negoziale intenso

“È stato un processo di negoziazione intenso. Nessuna delle due parti ha fatto sconti”, ha affermato da parte sua il capo negoziatore svizzero Patric Franzen. L’ambasciatore ha sottolineato in particolare l’approccio settoriale adottato, che permette di definire chiaramente il campo di applicazione dell’adozione dinamica del diritto. La Svizzera è riuscita a negoziare importanti eccezioni che non sono soggette all’adozione dinamica del diritto, ha affermato.

“L’immigrazione dall’Unione europea rimane orientata al mercato del lavoro”, ha aggiunto il segretario di Stato della migrazione (SEM) Vincenzo Mascioli. Solo chi ha un impiego può trasferirsi in Svizzera, e chi lo perde è obbligato a cercarne uno nuovo. “La Svizzera recepisce quindi solo parzialmente la direttiva UE sulla cittadinanza.

“La Svizzera continuerà a puntare sul principio della parità salariale per lo stesso lavoro nello stesso posto”, ha aggiunto la direttrice della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) Helene Budliger Artieda. Questo principio continuerà a essere controllato: la Svizzera ha inoltre potuto negoziare le eccezioni necessarie.

>>> Quali sono le relazioni economiche tra Svizzera e UE? Ve lo spieghiamo in otto grafici:

Altri sviluppi
banconote

Altri sviluppi

Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno concluso a fine dicembre un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. È l’occasione per tracciare, in cifre, i legami economici che le uniscono da decenni.

Di più Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE

Lavori durati mesi

Nel suo intervento Cassis ha ricordato le tappe eseguite finora: a fine 2024 il Consiglio federale aveva preso atto della conclusione materiale dei negoziati con Bruxelles. Da allora ha proceduto con la revisione giuridica, la cosiddetta “legal scrubbing”, e la traduzione dei testi nelle tre lingue ufficiali della Confederazione.

Il pacchetto è stato parafato il 21 maggio da Alexandre Fasel e dal suo omologo europeo. La decisione presa oggi dal Consiglio federale “segna la conclusione della preparazione della base legale per l’applicazione del pacchetto in Svizzera”, ha precisato Cassis.

Negli scorsi mesi, ha proseguito il ministro degli esteri, il Consiglio federale e i sei dipartimenti implicati hanno preso delle decisioni su diversi aspetti, che spaziano dalla protezione dei salari, alla partecipazione ai programmi UE come “Horizon”, passando per la struttura giuridica e il tipo di referendum – che il governo vuole facoltativo, quindi a maggioranza semplice, ndr. -, l’elettricità, la migrazione, la clausola di salvaguardia e il quadro finanziario.

cassis
“Oggi è una tappa importante lungo il percorso della Svizzera per stabilizzare e modernizzare le proprie relazioni con l’UE”, ha dichiarato Ignazio Cassis. Keystone / Alessandro Della Valle

Dall’accordo quadro ai Bilaterali III

Cassis ha poi ricordato come si è arrivati a quelli che sono ufficialmente chiamati “accordi del pacchetto concernente la stabilizzazione e l’ulteriore sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea”. Il punto di partenza è la rinuncia, nel maggio del 2021, a un accordo quadro istituzionale.

In seguito a tale rinuncia “si è creata incertezza per l’economia, per la ricerca e la nostra gioventù”, ha detto il consigliere federale. “La via bilaterale era diventata fragile”, ha aggiunto.

Per il proseguo il Consiglio federale ha così deciso di vagliare diverse opzioni possibili: aderire allo Spazio economico europeo (SEE) o all’UE, firmare un accordo di libero scambio di vasta portata, non fare niente oppure proseguire la via bilaterale. Quest’ultima opzione, che da 25 anni contribuisce in maniera determinante al successo della Svizzera, è stata ritenuta la più vantaggiosa. I punti su cui si è incentrata la valutazione dell’esecutivo sono tre: sicurezza, benessere e indipendenza.

Invece, non fare nulla non sarebbe nell’interesse del Paese. La conseguenza non sarebbe lo status quo, ma una partecipazione sempre più limitata al mercato interno, ha avvertito Cassis.

Il pacchetto, ha poi precisato Cassis, non costituisce un cambio di rotta della politica estera svizzera. “Rappresenta né più né meno ciò che è necessario per mantenere la via bilaterale su basi solide”. Con esso si garantisce la partecipazione svizzera al mercato interno europeo in settori chiaramente definiti e cooperazioni in specifici ambiti di interesse, mantenendo il più ampio margine di manovra politico possibile, ha chiarito Cassis.

Quattro decreti federali

Secondo quanto annunciato in aprile dal governo, al Parlamento saranno presentati quattro decreti federali: uno per la stabilizzazione delle relazioni bilaterali e tre per il loro ulteriore sviluppo nei settori della sicurezza alimentare, dell’elettricità e della sanità.

Alexandre Fasel ha poi detto che, con i Bilaterali III, gli atti giuridici dell’UE con carattere legislativo rilevanti per la Confederazione sono 95. Per attuare gli accordi sono previste la modifica di 32 leggi svizzere (di cui 12 subiranno modifiche importanti e 20 solo adeguamenti di minore entità) e l’emanazione di tre nuove leggi.

Sicurezza, benessere e sovranità

Riguardo alla questione della sicurezza, Ignazio Cassis ha citato un proverbio arabo “chi vive in pace con i suoi vicini, può dormire senza paura”. Lo stesso, ha ribadito il consigliere federale, vale anche per gli Stati. La parte degli accordi riguardante la stabilizzazione contribuisce alla sicurezza della Svizzera. L’accordo sull’energia elettrica migliora la sicurezza dell’approvvigionamento. Gli accordi in materia di salute e alimentazione proteggono anche i consumatori.

Il governo non ha perso di vista neppure la questione del benessere: l’UE è il più importante partner commerciale della Svizzera, ma anche le relazioni con gli Stati Uniti e la Cina saranno ulteriormente sviluppate, ha rassicurato il “ministro” ticinese. Il Consiglio federale ha commissionato diversi studi. Questi dimostrano che senza gli accordi con l’UE, tra qualche anno il prodotto interno lordo della Svizzera sarebbe più basso.

Per quanto concerne l’indipendenza del paese, Cassis ha ribadito che “la Svizzera è uno Stato sovrano e ha negoziato nuovi accordi con l’UE in modo sovrano”. Gli accordi rafforzano l’indipendenza invece di indebolirla. Il diritto dell’UE viene adottato in modo dinamico, ma il Parlamento e il Consiglio federale hanno sempre l’ultima parola. I nuovi accordi prevedono regole chiare in caso di conflitti. Si tratta di un netto progresso rispetto alla situazione precedente.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR