I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
La conciliazione famiglia-lavoro diventa sempre più importante.
Keystone / Gaetan Bally
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Clima e ambiente preoccupano le famiglie rossocrociate, ma non quanto lo facessero in passato. È quanto emerge dal terzo Barometro delle famiglie pubblicato da Pro Familia e dall’assicuratore Pax. A destare inquietudini sono invece il denaro e le condizioni lavorative.
Gli autori del sondaggio, che si basa sulle risposte di 2’200 famiglie di tutta la Svizzera con almeno un figlio, constatano una certa continuità rispetto agli scorsi anni. La mancanza di soldi costituisce come detto la preoccupazione maggiore, in particolare per le famiglie dal reddito medio: il 47% dichiara che il salario è sufficiente solo a coprire i bisogni. Per il 7% non basta nemmeno per quello.
La metà degli intervistati sostiene che la misura che aiuterebbe di più sarebbe un abbassamento dei premi malattia. Quattro su dieci chiedono un aiuto finanziario più generoso per le famiglie, mentre tre su dieci pensano che servirebbero miglioramenti per permettere di conciliare vita professionale e familiare. Seguono poi problematiche relative alle imposte e alla custodia dei bimbi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l’evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della “senatrice” Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Due terzi degli intervistati ha indicato di non riuscire a mettere da parte più di 500 franchi al mese. Sul fronte opposto, il 14% riesce a risparmiare oltre 1500 franchi al mese. Queste proporzioni rimangono stabili rispetto agli anni scorsi.
In caso di necessità, le famiglie citano come prima rinuncia le vacanze, i ristoranti e le attività di svago. Un quinto ha indicato di non rinunciare a niente.
Rispetto al secondo barometro, i temi legati ai social network sono passati dal 16 al 20%. In compenso, il cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente è calato dal 21 al 14%. L’approvvigionamento energetico è crollato dal 17 al 5%.
Vi sono poi anche delle differenze regionali. Nella Svizzera tedesca, la scuola e la formazione preoccupano ad esempio il 28% delle famiglie, in Romandia e nella Svizzera italiana il dato scende al 13%.
Un po’ meno pessimismo per il futuro
Riguardo all’avvenire, le famiglie elvetiche sono risultate un po’ meno pessimiste: il 72% si aspetta una situazione in deterioramento. Si tratta di un dato in calo del 7% rispetto all’anno scorso. Da notare che il sondaggio è stato condotto prima dell’investitura di Donald Trump negli Stati Uniti.
Quasi la metà si aspetta di poter lasciare un’eredità ai propri figli, mentre un quarto pensa che non ci riuscirà e un altro quarto non lo sa.
Il sondaggio è stato effettuato dal 12 al 22 novembre 2024.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.