I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
KEYSTONE/DPA/Jörg Carstensen
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, secondo un sondaggio di circa due mesi or sono: ma la realtà appare diversa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
ATS-Keystone
La quota dei marchi statunitensi nelle vendite del colosso del commercio online Digitec Galaxus controllato da Migros è stata del 17,5% in maggio, solo leggermente inferiore al 18,3% osservato nello stesso mese dell’anno precedente. “Un boicottaggio ha un aspetto diverso”, commenta Hendrik Blijdenstein, Chief Commercial Officer della società. Sebbene le persone in là con gli anni e gli uomini acquistino meno prodotti a stelle e strisce, le differenze rimangono minime.
Eppure in un sondaggio realizzato fra il 22 aprile e il 6 maggio in Svizzera, Germania, Austria, Francia e Italia oltre il 60% aveva affermato di voler ricorrere più ad articoli europei, invece dei concretamente citati – a titolo d’esempio – Apple, Nike, Tesla, Netflic, Microsoft, Coca-Cola o McDonald’s. Alla domanda “quanto è probabile che in futuro acquisterai o consumerai consapevolmente meno prodotti di aziende statunitensi?” il 54% degli svizzeri aveva risposto con molto o abbastanza probabile e quote ancora maggiori in tal senso erano state registrate in altre nazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzeri meno propensi a viaggiare negli USA, la colpa è di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le agenzie di viaggio svizzere segnalano un calo della domanda di viaggi negli Stati Uniti, una destinazione tradizionalmente molto gettonata fra gli abitanti della Confederazione.
I piani di boicottaggio dell’Europa erano quindi solo aria fritta? “È quello che sembra e non mi sorprende”, risponde Hendrik. A suo avviso la ragione principale di questa reazione esitante è da ricercare nelle abitudini d’acquisto e nella mancanza di conoscenza dell’origine dei marchi. “La maggior parte delle persone probabilmente si rende conto che Tesla, Barbie e Microsoft sono marchi americani, ma non va più in là”.
In effetti, ricorda l’azienda, molti marchi statunitensi non suonano affatto tali: il sapone Le Petit Marseillais, ad esempio, appartiene al gruppo statunitense Johnson & Johnson, i profitti delle vendite del cioccolato Milka vanno a Mondelez a Chicago e Mastro Lindo pulisce per Procter & Gamble a Cincinnati. “Chi vuole davvero evitare i prodotti statunitensi, deve ricercare l’origine e la struttura aziendale, cosa che quasi nessuno fa nella vita di tutti i giorni”.
L’abitudine è più forte del principio
Un’altra ragione sta nell’attaccamento emotivo: per molti, marchi come Apple o Nike fanno parte dello stile di vita personale e quindi sono più forti delle posizioni politiche. “I fan di Apple non passeranno improvvisamente a un Fairphone olandese solo perché Trump impone dei dazi”, osserva l’esperto. L’abitudine è quindi più forte del principio. Altri esitano anche perché le alternative europee sono più costose: nel sondaggio solo nove persone su 100 hanno dichiarato che sarebbero “sicuramente” disposte a pagare di più per prodotti o servizi che non provengono dagli Usa.
Conclusione, secondo Digitec Galaxus: la politica doganale, da sola, non cambia le abitudini dei consumatori europei. Ciononostante, il dibattito pubblico potrebbe essere il primo segnale di allarme per le aziende americane, soprattutto se il clima politico dovesse continuare a deteriorarsi.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri meno propensi a viaggiare negli USA, la colpa è di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le agenzie di viaggio svizzere segnalano un calo della domanda di viaggi negli Stati Uniti, una destinazione tradizionalmente molto gettonata fra gli abitanti della Confederazione.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le incertezze legate a Trump pesano su economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le incertezze legate agli orientamenti della nuova amministrazione americana di Donald Trump pesano anche sulle prospettive economiche in Svizzera e di conseguenza BAK Economics corregge al ribasso le sue previsioni sull'andamento congiunturale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.