La televisione svizzera per l’Italia

Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo

radar che monitora il pizzo cengalo
Il Pizzo Cengalo continuerà a essere monitorato, ma non costantemente. Keystone-SDA

Costantemente monitorato dal 2017, anno della frana da tre milioni di metri cubi che costò la vita a diverse eprsone, il Pizzo Cengalo non sarà più sorvegliato speciale, anche se continuerà a essere monitorato.

La montagna nella Val Bondasca in Bregaglia (canton Grigioni), da dove si staccarono oltre tre milioni di metri cubi di roccia nel 2017, non verrà più monitorata continuamente. La conferma è stata data ieri dal vicesindaco Ueli Weber ai microfoni della RSI.

“La situazione è abbastanza calma. Certo ci sono sempre alcuni movimenti, ma abbiamo deciso di smontare il monitoraggio continuo”, ha detto il vicesindaco e responsabile del Dicastero infrastrutture, Ueli Weber, nella trasmissione radiofonica Grigioni sera.

Dopo la frana dell’agosto del 2017, che seppellì otto escursionisti e distrusse strade, case e ponti, il versante instabile è stato costantemente monitorato con un radar installato presso la capanna Sciora a oltre 2’100 metri di quota. Con lo stabilizzarsi della situazione il monitoraggio avverrà ora in modo puntuale un paio di volte all’anno.

La decisione ha anche una spiegazione finanziaria. “I costi sono sostenuti dal Cantone per l’80%, ma Coira paga per il monitoraggio solo laddove c’è una necessità imminente di avere misurazioni costanti”, ha spiegato il sindaco del Comune di Bregaglia, Fernando Giovanoli. Se i movimenti della montagna dovessero di nuovo farsi minacciosi gli strumenti di misurazione potranno essere reinstallati.

Attualità

Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR