Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Brienz
Keystone-SDA
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio evacuato di Brienz, nel canton Grigioni, e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il paese di Brienz (GR) è evacuato dal 17 novembre 2024 a causa del pericolo di una grande frana e l’accesso durante il giorno è permesso da lunedì scorso solo ai residenti e ai proprietari di seconde case. Per monitorare la situazione ed evitare ingressi non autorizzati il villaggio viene sorvegliato costantemente. Stanotte poco prima dell’1:30 il sistema di sorveglianza è scattato e ha lanciato un allarme di accesso non autorizzato presso la centrale di controllo della polizia cantonale grigionese.
Il sindaco di Albula/Alvra, di cui Brienz fa parte, in un comunicato odierno si dice arrabbiato per l’accaduto. “I criminali hanno cercato di sfruttare la situazione di emergenza della popolazione di Brienz”, ha scritto il sindaco Daniel Albertin. Tuttavia, Brienz non è un bersaglio particolarmente gratificante: i residenti hanno portato con sé tutto ciò che aveva valore durante l’evacuazione.
Merce rubata trovata in zona
Con il supporto di droni e cani poliziotto, i servizi di emergenza sono riusciti ad arrestare i due uomini rumeni, di 36 e 24 anni, mentre si trovavano in fuga a Surava (GR). I cani della polizia hanno trovato diversi oggetti rubati nella zona. La polizia, interpellata da Keystone-ATS, non ha voluto dire esattamente di che refurtiva si trattasse, poiché non è ancora chiaro a chi appartengano gli oggetti o da quale casa siano stati presi.
I residenti evacuati sono attualmente autorizzati a entrare nel loro villaggio durante il giorno, dalle 9:00 alle 19:00. La polizia ha quindi chiesto a tutti di guardarsi intorno alla ricerca di eventuali prove di effrazione e furti e di segnalarle. Per evitare la contaminazione delle tracce ai residenti è vietato entrare nelle case che sono state violate.
I due uomini arrestati vengono attualmente interrogati dal ministero pubblico grigionese, ha continuato il portavoce della polizia. Malgrado l’episodio sgradevole per il sindaco Albertin è positivo sapere che i due sospettati si trovino ora in detenzione e che il sistema di monitoraggio abbia funzionato.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.