Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
L'obiettivo è di coinvolgere maggiormente i giovani nei processi politici.
Keystone-SDA
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’obiettivo della mozione inoltrata tre anni fa dal granconsigliere del Centro Gian Andris Derungs è di coinvolgere maggiormente i giovani nelle decisioni cantonali e comunali e favorire il loro senso di responsabilità e il loro interesse nei confronti della politica. È ciò che si legge oggi nel rapporto esplicativo riguardante le revisioni di legge necessarie per abbassare l’età per andare alle urne.
La modifica riguarda solo il diritto di voto: l’elettorato di età inferiore ai 18 anni potranno votare e ad esempio sottoscrivere referendum, ma non potranno ancora essere eletti.
Il processo di consultazione durerà fino al 6 agosto e, a causa della modifica costituzionale, sarà necessario un referendum per attuare la proposta.
Solo a Glarona si vota a 16 anni
L’abbassamento dell’età di voto è un tema che tiene banco da anni in Svizzera. Nel 2019 è stata depositata un’iniziativa parlamentare dal titolo “Dare voce ai giovani. Diritto di voto e di elezione attivo per i sedicenni come primo passo nella vita politica attiva”. Nel 2024 l’iniziativa è stata respinta.
Nei Cantoni già dal 2000 si discute di un abbassamento dell’età di voto. Finora solo il Canton Glarona lo ha introdotto nel 2007. In altri Cantoni la proposta è invece naufragata. Attualmente nei Cantoni di Basilea Città, Ticino e Appenzello Esterno sono pendenti dei progetti per permettere alle e ai 16enni di votare.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.