La televisione svizzera per l’Italia

L’aggressore di Davos dovrà presto lasciare la Svizzera

Dai due, fermati la sera stessa del pestaggio, non è stato fornito alcun tipo di collaborazione.
Dai due, fermati la sera stessa del pestaggio, non è stato fornito alcun tipo di collaborazione. Keystone-SDA

Il richiedente l'asilo che insieme ad un altro avevano aggredito un giovane turista ebreo verrà allontanato dal Paese: la notizia è stata data ai microfoni della RSI.

Solo ora si giunge a questo provvedimento, perché grazie ai riscontri forniti dalle banche dati internazionali è stato possibile scoprire che uno dei due stranieri aveva già presentato una domanda d’asilo in un altro Stato europeo. La sua richiesta in Svizzera come quella del suo compare è stata respinta. Dai due, fermati la sera stessa del pestaggio, non è stato fornito alcun tipo di collaborazione.

Altri sviluppi
prospetti in inglese ed ebraico per gli ospiti ebrei di davos

Altri sviluppi

Nuovo episodio antisemita a Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.

Di più Nuovo episodio antisemita a Davos

Come riportato nella trasmissione Grigioni sera uno dei due aggressori di Davos è stato ora incarcerato al fine di garantirne l’allontanamento. È questo che prevede la procedura Dublino, che regola l’espulsione dei migranti verso il paese, dov’è stata depositata la prima richiesta d’asilo. L’altro uomo rimane per il momento in Svizzera a piede libero.

Polemiche su mancanza di controlli

A seguito dell’attacco al turista ebreo a Davos, proprio questa settimana l’UDC grigionese aveva richiesto in un comunicato regole più severe nel sistema d’asilo. Sempre ai microfoni della RSI il capo dell’Ufficio della migrazione e del diritto civile, Markus Haltiner, prende posizione, specificando che ai funzionari cantonali spetta il compito di applicare le normative federali in materia di asilo. Nel centro di partenza a Valzeina in Prettigovia, dov’erano collocati i due aggressori, gli stranieri non devono rispettare un coprifuoco e non c’è nessun obbligo di permanenza nella struttura.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR