Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Quasi il 60% (in numeri assoluti 7'592) degli alloggi sono case secondarie.
KEYSTONE/Arno Balzarini
Nella località grigionese di Davos, come in altre località turistiche montane, vi è una forte carenza di alloggi a prezzi accessibili. Un'iniziativa popolare comunale sulle case primarie promossa dai rappresentanti degli inquilini dei Grigioni e dalle sezioni locali dei Verdi liberali, del PS e del Partito evangelico intende invertire questa tendenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
I promotori chiedono che “chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie”, si legge in una nota congiunta. Una norma simile è stata recentemente approvata a Flims, altra località grigionese confrontata con una massiccia carenza di alloggi.
Il tasso di appartamenti sfitti a Davos è pari allo 0,12%, precisa la nota, aggiungendo che stando all’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) una situazione di emergenza inizia già all’1%. Quasi il 60% (in numeri assoluti 7’592) degli alloggi sono case secondarie.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Prezzi delle case alle stelle in Engadina, i residenti scappano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Triplicato il costo degli immobili in 10 anni, nonostante la Legge Weber che doveva porre un tetto alle residenze secondarie, nella regione del Maloja (Grigioni). Impossibile trovare alloggi a prezzi alla portata delle famiglie.
Quale fattore di rischio i promotori citano il fatto che “il 95% degli appartamenti a Davos è soggetto alla vecchia normativa, ovvero è stato costruito prima dell’adozione della Legge federale sulle residenze secondarie nel marzo 2012”. Tali alloggi possono quindi continuare a essere utilizzati come abitazioni secondarie anche dopo una ristrutturazione.
Fra il 2017 e il 2021, circa 270 appartamenti soggetti alla vecchia normativa sono stati trasformati in residenze secondarie.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun'altra metropoli occidentale ha così pochi appartamenti sfitti come Zurigo. Cosa sta progettando la città?
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?
La crisi degli alloggi causa un aumento della povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Caritas Svizzera le economie domestiche povere sono rese ancora più vulnerabili dalla penuria di alloggi e dall'aumento dei prezzi degli affitti.
In migliaia manifestano a Zurigo contro la carenza di alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla marcia - autorizzata dalle autorità - erano presenti autonomisti di sinistra, la scena degli squatter e associazioni di inquilini.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.