Lo slogan di quest'anno è "capire invece di condannare".
Keystone-SDA
Questo 22 maggio si tiene la giornata nazionale svizzera sui problemi legati all'alcool, con lo slogan "Capire invece di condannare".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool, che si tiene questo 22 maggio, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.
Lo slogan di quest’anno è “Capire invece di condannare”.
L’alcool, se assunto in dosi moderate, fa parte della nostra cultura, ma chi perde il controllo viene stigmatizzato, indica una nota odierna congiunta di Dipendenze Svizzera, Croce Blu e di altre organizzazioni del settore.
Il consumo di alcol viene considerato normale in molte situazioni, come le feste aziendali o familiari. A volte chi non beve deve giustificarsi. Nel contempo, però, la società non ha molta comprensione per le persone con problemi di alcool o alcoldipendenti e le stigmatizza. Può capitare che anche i professionisti attivi nelle istituzioni sociali o mediche critichino chi ha un problema legato al consumo di bevande alcoliche, viene sottolineato.
Per queste persone, che già soffrono per la loro dipendenza, venir giudicate negativamente o emarginate costituisce un onere supplementare, che grava anche sui loro familiari. Visto che molti li giudicano negativamente, spesso i diretti interessati si autostigmatizzano e hanno un’autostima bassa, il che può pregiudicare il decorso della loro malattia, viene ancora precisato.
In occasione della Giornata nazionale odierna i centri regionali specializzati in dipendenze organizzeranno diverse attività per attirare l’attenzione sulle loro offerte di prevenzione e sostegno. Secondo stime, in Svizzera tra le 250’000 e le 300’000 persone hanno un problema con il consumo di alcol, ha dichiarato un portavoce della Croce Blu all’agenzia Keystone-ATS. Inoltre, circa 100’000 bambini crescono in famiglie con problemi di dipendenza dall’alcool.
Secondo le ultime cifre dell’Ufficio federale di statistica (UST), il numero di persone che muoiono prematuramente a causa di questo fenomeno è di circa 1600 all’anno. Si tratta di circa tre uomini e una donna al giorno.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.