La televisione svizzera per l’Italia

Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza

Il Commissario generale dell'UNRWA Philippe Lazzarini
Il Commissario generale dell'UNRWA Philippe Lazzarini. Keystone-SDA

Il Commissario generale dell'UNRWA Philippe Lazzarini ritiene "deplorevole" che la Confederazione "non si metta in prima linea" per chiedere l'immediata ripresa degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza.

Secondo Lazzarini Berna dovrebbe “assumere la guida” di iniziative che mirano a facilitare l’arrivo di aiuti umanitari a Gaza.

Ventiquattro Paesi occidentali hanno lanciato lunedì un appello a Israele per l’immediata e completa ripresa della consegna di aiuti a Gaza, senza alcuna interferenza. “Non so di cos’altro abbia bisogno la Svizzera per decidersi”, ha detto il Commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) in un’intervista al quotidiano Le Temps.

“È deplorevole che la Svizzera, un Paese con una tradizione umanitaria, ma che ospita anche una Ginevra umanitaria che attraversa una grave crisi, non prenda l’iniziativa. Penso che un Paese come il nostro dovrebbe assumere la guida in iniziative di questa natura”, ha aggiunto.

Altri sviluppi
rovine di edifici a gaza

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel rinnovare oggi il proprio appello a Israele al rispetto del diritto umanitario a Gaza, e ad Hamas a rilasciare tutti gli ostaggi, il Consiglio federale ha deciso anche di stanziare 20 milioni di franchi per i Palestinesi.

Di più Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese

A suo avviso, il diritto internazionale umanitario è chiaro: qualsiasi spostamento forzato che risponda a un obiettivo politico o militare in una situazione come questa può costituire un crimine di guerra. È quindi assolutamente fuori questione che la comunità umanitaria si renda complice di un simile progetto.

Lazzarini si rammarica anche del fatto che alcuni politici svizzeri abbiano ceduto alla “campagna diffamatoria” del governo israeliano contro la sua organizzazione e l’ONU: “Hanno preso per oro colato le informazioni, anzi la propaganda, delle autorità israeliane”, ha sottolineato.

Il ginevrino ha deplorato inoltre “un atteggiamento politico, non solo nei confronti della nostra agenzia, ma anche dei bisogni dei rifugiati palestinesi”.

Interrogato mercoledì sul rinnovo dell’aiuto svizzero all’UNRWA Lazzarini ha sottolineato che il contributo svizzero è stato dimezzato da 20 a 10 milioni di franchi, somma che, secondo il comunicato del Consiglio federale, è destinata al programma dell’agenzia in Giordania, Libano e Siria.

“Data la situazione assolutamente disperata di Gaza, ci si potrebbe aspettare piuttosto un aumento del contributo per quel territorio”, ha dichiarato, aggiungendo che “il denaro concesso dalla Svizzera è benvenuto, ma abbiamo disperatamente bisogno di molto di più”.

Attualità

cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR