La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione ebrea in Svizzera è preoccupata per la propria sicurezza

Il consigliere federale Beat Jans
All'assemblea ha partecipato anche il consigliere federale Beat Jans. Keystone-SDA

Gli ebrei svizzeri sono preoccupati per la loro sicurezza: è quanto emerso domenica nell'assemblea dei delegati della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), svoltasi ieri a Zurigo.

Gli ebrei svizzeri, riuniti domenica a Zurigo, hanno espresso preoccupazione per la loro sicurezza nel Paese. Stando a quanto comunicato dalla stessa FSCI, al centro del discorso del presidente Ralph Friedländer vi è stata la data del 7 ottobre 2023 come spartiacque storico. L’attacco terroristico di Hamas contro Israele ha scosso profondamente il mondo ebraico, anche nella Confederazione: Friedländer ha parlato di un antisemitismo in forte aumento, degli attacchi contro persone e istituzioni ebraiche e della crescente preoccupazione per la sicurezza della vita ebraica.

A suo avviso la FSCI non si è però lasciata paralizzare dallo shock, ma ha agito in modo responsabile e deciso, in collaborazione con le autorità politiche, le Chiese, le organizzazioni musulmane e la società civile. “Siamo riusciti a restare uniti e a confrontarci con rispetto nonostante le nostre differenze”, ha sottolineato il 66enne, citato nella nota.

Presente anche Beat Jans

Momento culminante del programma serale è stata la presenza del consigliere federale Beat Jans: Friedländer ha elogiato il suo impegno a favore della comunità ebraica, in particolare per il rafforzamento del sostegno alla sicurezza e per il divieto di Hamas, entrato in vigore la settimana precedente. “In tema di sicurezza e dei costi enormi che essa comporta per la nostra comunità abbiamo fatto molti passi avanti: per anni abbiamo chiesto un maggiore sostegno statale, finalmente siamo stati ascoltati e il sollievo per le istituzioni ebraiche è tangibile”.

“Il Consiglio federale prende molto sul serio la minaccia che incombe sulle persone ebree”, ha risposto Jans. “E posso assicurarvi che, per le autorità competenti, la garanzia della sicurezza è una priorità assoluta”, ha chiosato il responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia.

“Mi colpisce profondamente sapere che molte ebree e molti ebrei non si sentono più al sicuro a Zurigo», gli ha fatto eco la sindaca di Zurigo Corine Mauch. La città sta quindi rafforzando il proprio impegno attraverso un lavoro educativo mirato, un maggiore sostegno alla sicurezza e l’introduzione di un posizione dedicata alla lotta contro l’antisemitismo. Sulla stessa lunghezza d’onda si è poi espresso il consigliere di stato Mario Fehr: “Se l’ebraismo, in tutte le sue sfaccettature, non può più svilupparsi liberamente, allora verrà a mancare qualcosa che ci riguarda tutti”, ha avvertito.

Alla 120esima assemblea nazionale hanno preso parte 92 delegati in rappresentanza di 18 comunità israelite.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR