Ex presidente della BNS nel Consiglio di fondazione del WEF
Philipp Hildebrand è passato dalla BNS al WEF.
Keystone-SDA
L'ex presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Philipp Hildebrand è stato eletto la scorsa settimana nel Consiglio di fondazione del Forum economico mondiale (WEF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il Consiglio di fondazione del WEF è attualmente sotto pressione: un mese fa ha dovuto avviare un’indagine sul suo fondatore Klaus Schwab, poco dopo le sue dimissioni da presidente. Un momento delicato in cui nel Consiglio di fondazione è stato eletto un nuovo membro: si tratta dell’ex presidente della BNS Philipp Hildebrand.
Il “profondo coinvolgimento nelle istituzioni politiche ed economiche svizzere” di Hildebrand lo rendere un complemento prezioso al Consiglio di fondazione, ha scritto oggi un portavoce del WEF a Keystone-ATS.
Alla fine di aprile il Consiglio di fondazione ha disposto all’unanimità un’indagine esterna sull’ex presidente del Consiglio, Klaus Schwab, che ha annunciato le sue immediate dimissioni il giorno prima.
Il tutto sarebbe partito dalla lettera di un whistleblower, che accusa Schwab di abuso di potere e di cattiva gestione della governance. Schwab e sua moglie avrebbero pagato viaggi di lusso privati tramite il WEF e avrebbero utilizzato una proprietà a Ginevra acquistata dal Forum, in alcuni casi per loro esclusivo uso privato. Schwab nega fermamente le accuse.
Anche Hildebrand coinvolto in uno scandalo
Anche la carriera di Philipp Hildebrand non è impeccabile: l’economista ha diretto la BNS per circa due anni prima di essere coinvolto in uno scandalo sui cambi e spianare la strada al suo successore Thomas Jordan.
Nel 2012, l’allora moglie di Hildebrand acquistò mezzo milione di dollari statunitensi. Poche settimane dopo, la BNS introdusse inaspettatamente la soglia minima di cambio con l’euro provocando una significativa rivalutazione del dollaro. L’episodio non ebbe conseguenze legali per Hildebrand, ma portarono alle sue dimissioni con effetto immediato nel gennaio 2012.
Da allora lavora per il gestore patrimoniale Blackrock e dal 2022 è presidente della Società artistica di Zurigo.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.