Navigation

Edelweiss, la camicia che divide

Simbolo del folclore, è stata vietata da un'insegnante zurighese quando 9 suoi allievi l'hanno indossata dopo tensioni con compagni stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 dicembre 2015 minuti

Abito dei lottatori svizzeri, simbolo dei contadini, la camicia decorata con l'effigie della stella alpina rischia di diventare un emblema razzista da quando, venerdì scorso, un'insegnante zurighese ha mandato a casa nove suoi allievi che si erano presentati in aula indossandola in gruppo, per affermare il loro patriottismo contro gli stranieri in classe.

Leggi anche: Scandalo in Svizzera internaLink esterno

L'episodio ha provocato una protesta in Svizzera tedesca. La polemica si è gonfiata anche a causa del fatto che membri dell'UDC, il partito anti-Ue e anti-immigrati, indossano il capo tradizionale durante i comizi e sui manifesti, rendendolo meno folcloristico e più politico.

A Gossau, l'insegnante si è scusata. Ma la questione dell'abbigliamento, tra velo musulmano e camicia Edelweiss, non è certo ancora risolta.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?