Economiesuisse: “L’instabilità del mondo mette la Svizzera alla prova”
I mercati mondiali instabili mettono alla prova anche l'economia svizzera e la situazione non cambierà nei mesi a venire: è l'analisi di Economiesuisse, che prevede una crescita leggermente inferiore al suo potenziale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Concretamente l’associazione che rappresenta le imprese elvetiche si aspetta una progressione del prodotto interno lordo (PIL) dell’1,1% quest’anno e dell’1,4% nel 2025 (a fronte del +5,4% del 2021, del +2,7% del 2022 e del +0,7% del 2023). L’inflazione dovrebbe attestarsi all’1,3% nel 2024 e allo 0,8% nei 12 mesi successivi. Il tasso di disoccupazione “rimarrà basso”, rispettivamente al 2,4% (2024) e al 2,6% (2025), in progressione rispetto al 2,0% dell’anno scorso.
Le tensioni geopolitiche permangono, con il mondo che continua a frammentarsi in blocchi commerciali e con i singoli mercati che si isolano l’uno dall’altro, affermano gli esperti di Economiesuisse. Tutto ciò non è destinato a cambiare dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca: al contrario, è probabile che verranno erette ulteriori barriere commerciali, accompagnate da contromisure da parte di altri Paesi.
La Cina non è più la locomotiva
Intanto la Cina non svolge più il ruolo di locomotiva della crescita mondiale. La sua economia interna sta subendo le conseguenze dell’esplosione della bolla immobiliare: i consumi si stanno indebolendo e gli investimenti sono scarsi. E nel frattempo la guerra in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente continuano a incidere sulla congiuntura mondiale e a causare incertezza.
Tutto questo è veleno per l’industria svizzera d’esportazione, che complessivamente – sempre secondo l’organizzazione – sta tuttavia resistendo anche in un contesto internazionale difficile, grazie a un’attenzione particolare per prodotti di nicchia altamente specializzati e all’innovazione. Se la domanda nell’industria automobilistica europea è debole, ad esempio, ciò è problematico per la Svizzera, ma non rappresenta una minaccia esistenziale dato che altri mercati sono in grado di compensarla parzialmente. In tutti i casi le sfide all’estero aumenteranno anziché diminuire, in particolare per i comparti fortemente orientati verso la Germania e la Cina.
Domanda stabile
L’economia interna elvetica può invece contare su una domanda stabile: le famiglie stanno beneficiando di aumenti dei salari reali nonché della bassa disoccupazione e anche la spesa pubblica è robusta. A livello settoriale l’edilizia, il commercio all’ingrosso e quello al dettaglio, la sanità, i servizi di consulenza, l’informatica e le telecomunicazioni saranno in grado di registrare una crescita; le difficoltà saranno invece maggiori per l’industria della stampa e dell’editoria.
Secondo Economiesuisse la situazione sul mercato del lavoro si sta normalizzando: il numero di posti vacanti sta diminuendo e la carenza di manodopera si sta leggermente attenuando. Le prospettive occupazionali rimangono complessivamente buone, in quanto le imprese che desiderano ampliare il proprio organico sono più numerose di quelle che intendono ridurlo.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.