La televisione svizzera per l’Italia

Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue

aula di scuola elementare con bambini e maestra
Gaetan Bally

Non tutte le allieve e gli allievi svizzeri raggiungono le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione: la media nazionale è dell'82%, con quote cantonali che variano tra il 69% e l'87%.

Al termine della scolarità obbligatoria, l’82% dei e delle giovani in Svizzera raggiunge le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione (85% Ticino e 84% Grigioni), con una quota che varia tra i cantoni dal 69% all’87%. Tuttavia, per quanto riguarda l’ortografia e le lingue straniere, le differenze cantonali e regionali sono notevoli.

È quanto emerge dal rapporto nazionale sulla Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali presentato giovedì ai media dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).

Secondo lo studio della CDPE – cui hanno partecipato circa 18’500 giovani di tutti i cantoni, tranne Zugo, che hanno terminato la scuola dell’obbligo – l’armonizzazione dell’insegnamento delle lingue nelle scuole dell’obbligo ha fatto progressi dall’adozione del concordato Harmos. Tuttavia, molti giovani non raggiungono gli obiettivi fissati nelle seconde lingue nazionali tedesco e francese al termine della scuola dell’obbligo.

Differenze regionali

Differenze nell’ortografia e nelle lingue nazionali sono state riscontrate a livello regionale e cantonale. Simili discrepanze si spiegano anche con altre caratteristiche: il genere, la condizione sociale, la lingua parlata a casa e lo statuto migratorio dell’allievo

Per l’ortografia, nei cantoni con il tedesco come lingua di scolarizzazione, l’84% degli allievi raggiunge le competenze fondamentali (88% Grigioni). Nei Cantoni col francese come lingua di scolarizzazione, appena il 41% dei giovani testati raggiunge le competenze fondamentali, quota che sale al 77% per il Ticino.

Nei cantoni in cui il tedesco è insegnato come prima lingua nazionale dopo quella della scolarizzazione, il 52% (45% Ticino, dove è la seconda lingua nazionale insegnata) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e il 58% (51% Ticino) nella comprensione orale.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 22 maggio 2025:

Contenuto esterno

Per quanto attiene al francese – prima lingua nazionale dopo quella della scolarizzazione insegnata in Ticino – il 51% (65% Ticino) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e il 58% (77% Ticino) nella comprensione orale.

Nei cantoni in cui l’inglese è insegnato come prima lingua straniera, il 75% (86% Grigioni, dove l’inglese è insegnato quale seconda lingua) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e l’85% (95% Grigioni) nella comprensione orale.

L’armonizzazione sta progredendo

Alla luce di tali risultati, il presidente della CDPE, Christophe Darbellay (Centro), ha sostenuto che l’armonizzazione nelle insegnamento delle lingue sta progredendo, dal momento che fra i cantoni la percentuale di giovani con competenze raggiunte è paragonabile.

Tuttavia, l’armonizzazione non è molto avanzata in tedesco e francese come seconde lingue nazionali, ha ammesso il consigliere di stato vallesano. A proposito dei risultati non esaltanti della Romandia, Darbellay ha spiegato che l’ortografia in francese è molto difficile. A parere del “ministro” Vallesano, “ci vuole più tempo per raggiungere lo stesso livello che in altre lingue”.

Nei prossimi mesi, alla luce dei dati raccolti dall’indagine, si tratterà di trarre i giusti insegnamenti, ad esempio in termini di obiettivi, ha dichiarato il vicedirettore della CDPE, Armin Hartmann. Per quanto riguarda le lingue straniere, l’attuale obiettivo di apprendimento A 2.2 per l’orale, la lettura e lo scritto – ossia un livello superiore alle competenze di base – è più ambizioso che altrove.

Nel complesso, secondo la CDPE, l’indagine ha evidenziato la necessità di esaminare misure a livello regionale e cantonale per consentire a un maggior numero di bambini e giovani di acquisire competenze di base durante la scuola dell’obbligo.

Dalla ricerca è emerso inoltre che le ragazze hanno maggiori probabilità di raggiungere le competenze di base richieste nella scuola dell’obbligo rispetto ai ragazzi. Anche i giovani provenienti da contesti sociali privilegiati hanno raggiunto gli obiettivi di apprendimento con maggiore frequenza rispetto ai giovani svantaggiati.

Gli scambi scolastici tra le regioni linguistiche si sono rivelati utili per i progressi nelle seconde lingue nazionali. A tale riguardo, secondo Darbellay tali esperienze operano miracoli. Alcuni cantoni sono molto impegnati in questo campo. “Ma devono essere i politici e i bambini a volerlo”, ha sottolineato.

Attualità

cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR