Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.
Keystone-SDA
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Quest’ultima ha accennato al recente accordo raggiunto fra Londra e Washington, aggiungendo di sperare che la Svizzera sia il prossimo Paese a suggellare un accomodamento simile con l’amministrazione Trump.
La presidente della Confederazione, accompagnata per l’occasione dal capo del Dipartimento federale dell’economia, Guy Parmelin, ha ricordato che già tre settimane fa avevano discusso a Washington, a margine delle riunioni delle istituzioni di Bretton Woods, col ministro delle finanze Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer, i quali avevano segnalato che la Svizzera figura tra i 15-18 Paesi prioritari con cui gli Stati Uniti intendono trovare una soluzione.
L’incontro odierno a Ginevra con Bessent e Greer, al pari di quello di Washington, si è svolto in un clima amichevole e costruttivo, ha spiegato la “ministra” delle finanze. Lo scopo? Definire i parametri di una soluzione per la questione dei dazi doganali. Fra una o due settimane, ha sottolineato Keller-Sutter, dovremo finalizzare una dichiarazione di principio per poi inviare negli Stati Uniti la Segretaria di Stato all’economia, Helene Budliger Artieda, e quella alle questioni finanziarie internazionali, Daniela Stoffel. Il nostro obiettivo, ha sottolineato la presidente della Confederazione, “è giungere velocemente a una soluzione”.
Per quanto riguarda la modernizzazione dell’accordo di libero scambio con la Cina (il terzo partner commerciale della Confederazione dopo l’UE e gli stati Uniti), anche l’incontro Keller-Sutter e Guy Parmelin col vicepremier cinese He Lifeng – a Ginevra per colloqui sui dazi con gli statunitensi – si è svolto in un clima aperto e costruttivo.
Il “ministro” dell’economia Parmelin ha assicurato che i negoziati stanno avanzando e che vi sarà un’altra tornata di trattative in Svizzera nel mese di luglio.
Il nostro obiettivo, ha sottolineato il vicepresidente del Consiglio federale, è migliorare l’accesso al mercato di alcuni nostri prodotti non inclusi nell’attuale accordo di libero cambio. Anche con la Cina, come per gli USA, lo scopo è raggiungere una soluzione in tempi brevi, ha specificato.
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.