La televisione svizzera per l’Italia

Verso un divieto dei telefoni cellulari a scuola?

il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay
Il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay. Keystone-SDA

Il presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione Christophe Darbellay auspica un divieto di telefoni cellulari nelle scuole.

Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay, si è espresso a favore del divieto dei telefoni cellulari nelle scuole.

Tuttavia, in un’intervista ai giornali di Tamedia, il consigliere di Stato vallesano (Centro) ha dichiarato di non aver nulla contro un uso pedagogicamente sensato dei telefonini.

“Gli allievi dovrebbero depositare i cellulari non appena entrano a scuola”, ha aggiunto Darbellay. Quest’ultimo ritiene che i telefonini siano troppo presenti nella vita quotidiana e a scuola.

Tuttavia, il rapporto presentato ieri dalla CDPE sul raggiungimento delle competenze di base non dice nulla sui telefonini come fattore di influenza. “Mancano quindi prove scientifiche”, ha dichiarato ancora il direttore del Dipartimento cantonale vallesano dell’educazione quando gli è stato chiesto se oggi gli alunni sono meno capaci di concentrarsi.

Anche l’ex presidente della CDPE Silvia Steiner aveva chiesto di vietare l’uso dei cellulari in classe e durante le ricreazioni. Tuttavia, in un’intervista pubblicata da Tamedia lo scorso autunno, Steiner aveva affermato che un divieto generale imposto dalla politica non era necessario.

Imparare a usare gli smartphone

In Svizzera, i divieti dei telefonini o le zone prive di cellulari nelle scuole sono un tema d’attualità in diversi cantoni e comuni. Di recente, la Città di Coira ha annunciato di voler prendere in considerazione un divieto. Il governo cantonale lucernese si è invece espresso contro questo provvedimento a marzo. Il motivo è che i bambini e i giovani devono imparare a gestire i media digitali. Inoltre, la responsabilità è delle singole sedi scolastiche. Il Consiglio di Stato svittese si è pronunciato in modo analogo.

Da un recente sondaggio è emerso che la netta maggioranza degli Svizzeri è favorevole al divieto degli smartphone nelle scuole. Secondo un’analisi condotta dall’istituto di ricerca Sotomo alla fine del 2024, anche due terzi dei giovani tra i 18 e i 25 anni si sono pronunciati a favore dell’interdizione.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR