La televisione svizzera per l’Italia

Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese

rovine di edifici a gaza
Da giorni la popolazione di Gaza non ha accesso agli aiuti umanitari. Keystone-SDA

Mercoledì il Consiglio federale ha deciso di stanziare 20 milioni per aiutare la popolazione palestinese, dopo aver rinnovato il proprio appello a Israele di rispettare il diritto umanitario a Gaza e a Hamas per il rilascio degli ostaggi.

Nel rinnovare mercoledì il proprio appello a Israele al rispetto del diritto umanitario a Gaza, e a Hamas a rilasciare tutti gli ostaggi, il Consiglio federale ha deciso anche di stanziare 20 milioni di franchi per la popolazione palestinese.

Nove milioni, precisa una nota governativa odierna, sono destinati a a quattro organizzazioni umanitarie, ossia il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), il Programma alimentare mondiale (PAM), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e la Croce Rossa Svizzera / Mezzaluna Rossa Palestinese per le loro attività nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est.

Il budget umanitario totale per il TPO nel 2025 ammonta attualmente a 21 milioni. Ai 9 milioni concessi oggi si aggiungono i 12 milioni già stanziati quest’anno per le organizzazioni umanitarie partner della Svizzera, tra cui il PAM, il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e alcune organizzazioni non governative (ONG) svizzere.

UNRWA

In termini di sanità, istruzione e protezione della popolazione civile, i progetti dell’UNRWA – l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi – svolgono un ruolo centrale per i 3,5 milioni di profughi in Giordania, Libano e Siria. I 10 milioni per il 2025 proposti dal Consiglio federale sono destinati proprio per sostenere le attività dell’UNRWA in questi tre Paesi.

Poiché il governo giudica necessario migliorare la governance dell’UNRWA e, in particolare, rafforzare la sua imparzialità, si è deciso di destinare un ulteriore milione per attuare le raccomandazioni del rapporto stilato dall’ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna che contiene 50 raccomandazioni. Tale sostegno si aggiunge a quello di molti altri donatori.

Come deciso dal Parlamento nel dicembre scorso, qualsiasi contributo a favore dell’UNRWA – criticata da Israele di complicità con i combattenti di Hamas – richiede la consultazione delle Commissioni della politica estera del parlamento. Il pacchetto totale di 11 milioni sarà presentato prossimamente a tali commissioni.

Attualità

Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR