Crolla un’impalcatura a Prilly vicino a Losanna, morte tre persone
Il crollo dell'impalcatura ha causato la morte di due persone e il ferimento grave di altre quattro.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Tre persone sono morte venerdì mattina nel crollo di un'impalcatura a Prilly, ad ovest di Losanna. La polizia cantonale vodese comunica inoltre che almeno tre persone sono rimaste gravemente ferite e altre cinque hanno riportato lesioni minori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS con RSI
“Si tratta di un bilancio provvisorio. Persone mancano ancora all’appello. Alcune sono date per disperse”, ha indicato sul posto Jean-Christophe Sauterel, portavoce della polizia vodese.
Le ricerche proseguono. La procura è sul posto e ha aperto un’inchiesta per determinare le cause di quanto accaduto, ha aggiunto il portavoce.
L’incidente è avvenuto nella zona del centro commerciale Malley Lumières, ha indicato la polizia cantonale vodese a Keystone-ATS, confermando quanto riportato da diversi media.
I servizi di emergenza sono stati allertati venerdì mattina poco prima delle 9:30. Complessivamente nelle operazioni di soccorso sono intervenute 130 persone. Sei feriti – di cui uno in elicottero – sono stati trasportati all’ospedale universitario di Losanna (CHUV), e altri due all’ospedale universitario di Ginevra (HUG).
Contenuto esterno
Secondo diversi media, il grave incidente si è verificato nel cantiere del “Malley Phare”, un progetto di elevazione di 14 piani sul tetto del centro commerciale Malley Lumières, accanto alla Vaudoise Aréna.
Una grande parte dell’impalcatura è crollata: a terra giace un enorme mucchio di rottami. L’edificio ha un totale di 19 piani ed è alto circa 60 metri.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dramma a Maiorca, quattro morti nel crollo di una terrazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tragedia alla Playa de Palma, la località più battuta dai turisti nell'isola delle Baleari Maiorca, per il crollo di uno dei locali fra i più noti della costa, il Medusa Beach Club, in calle Cartago.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo tre persone, tutte donne, sono sopravvissute allo schianto del Boeing 737, precipitato venerdì sera poco dopo il decollo dall'aeroporto dell'Avana.
Disastro in Ticino e Vallese, condoglianze anche dal Pakistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disastri causati dalla violenta ondata di maltempo in questi giorni in Svizzera hanno evocato commozione anche in Pakistan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intesa di massima tra sindacati e costruttori sulle misure di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori durante le ondate di caldo torrido.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione paritetica dell’edilizia ha lanciato un segnale forte nel canton Ticino. Dodici cantieri sono stati bloccati due giorni fa in seguito a un ordine di sospensione nei confronti di due imprese di costruzione. Viene dunque applicato per la prima volta un articolo del contratto collettivo che ha lo scopo di contrastare la “mala edilizia”. …
Chiesta giustizia per chi ha lavorato sui cantieri di Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata della celebrazione dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, c’è chi ha manifestato chiedendo “giustizia per gli operai”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.