La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, confermata multa UE di 12 milioni di euro

logo credit suisse
La banca era stata ritenuta colpevole di essersi accordata, per anni, con altri istituti sul mercato obbligazionario. Keystone-SDA

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha confermato la multa di 11,9 milioni di euro (11,2 milioni di franchi al cambio attuale) inflitta nel 2021 a Credit Suisse (CS) dalla Commissione europea.

La banca era stata ritenuta colpevole di essersi accordata, per anni, con altri istituti sul mercato obbligazionario, violando così le norme sulla concorrenza.

Il tribunale ha indicato mercoledì di aver respinto su tutta la linea il ricorso presentato da CS, entità nel frattempo rilevata da UBS. Pure confermata la sanzione di circa 4 milioni di euro contro la francese Crédit Agricole, che aveva anch’essa impugnato la decisione. Era già passata alla cassa (per circa 13 milioni) l’americana Bank of America. Nell’intesa era coinvolta anche Deutsche Bank, che non è però stata sanzionata perché ha rivelato l’esistenza del cartello ai funzionari di Bruxelles.

L’indagine dell’antitrust dell’UE era partita nell’agosto 2015. È emerso che le quattro banche di investimento per cinque anni, fra il 2010 e il 2015, hanno partecipato a un cartello tramite un gruppo ristretto di trader che lavoravano nelle rispettive divisioni di obbligazioni in dollari ed erano in regolare contatto tra loro.

Gli operatori, che erano in concorrenza diretta, normalmente si collegavano a chat room bilaterali o multilaterali sui terminali del media economico finanziario statunitense Bloomberg. Secondo la Commissione si conoscevano personalmente e si sono scambiati reciprocamente aggiornamenti ricorrenti sulle proprie attività di negoziazione, barattando informazioni commercialmente sensibili. Si sono così coordinati sui prezzi mostrati ai clienti o al mercato in generale.

Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR