Credit Suisse, confermata multa UE di 12 milioni di euro
La banca era stata ritenuta colpevole di essersi accordata, per anni, con altri istituti sul mercato obbligazionario.
Keystone-SDA
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha confermato la multa di 11,9 milioni di euro (11,2 milioni di franchi al cambio attuale) inflitta nel 2021 a Credit Suisse (CS) dalla Commissione europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La banca era stata ritenuta colpevole di essersi accordata, per anni, con altri istituti sul mercato obbligazionario, violando così le norme sulla concorrenza.
Il tribunale ha indicato mercoledì di aver respinto su tutta la linea il ricorso presentato da CS, entità nel frattempo rilevata da UBS. Pure confermata la sanzione di circa 4 milioni di euro contro la francese Crédit Agricole, che aveva anch’essa impugnato la decisione. Era già passata alla cassa (per circa 13 milioni) l’americana Bank of America. Nell’intesa era coinvolta anche Deutsche Bank, che non è però stata sanzionata perché ha rivelato l’esistenza del cartello ai funzionari di Bruxelles.
L’indagine dell’antitrust dell’UE era partita nell’agosto 2015. È emerso che le quattro banche di investimento per cinque anni, fra il 2010 e il 2015, hanno partecipato a un cartello tramite un gruppo ristretto di trader che lavoravano nelle rispettive divisioni di obbligazioni in dollari ed erano in regolare contatto tra loro.
Gli operatori, che erano in concorrenza diretta, normalmente si collegavano a chat room bilaterali o multilaterali sui terminali del media economico finanziario statunitense Bloomberg. Secondo la Commissione si conoscevano personalmente e si sono scambiati reciprocamente aggiornamenti ricorrenti sulle proprie attività di negoziazione, barattando informazioni commercialmente sensibili. Si sono così coordinati sui prezzi mostrati ai clienti o al mercato in generale.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.