"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel vertice Berset ha ricevuto il sostegno delle capitali al piano d’azione per realizzare un “nuovo patto democratico per l’Europa”. “L’obiettivo è ripristinare la fiducia dei cittadini nella democrazia e dimostrare che è il sistema migliore per garantire pace, uguaglianza e prosperità sul continente”, evidenzia il documento preparato da Berset per il summit.
“Il piano è di coordinare uno sforzo collettivo e inclusivo che permetta di superare la sfida urgente del regresso democratico”, scrive il segretario generale, sottolineando che “non si tratta di reinventare la democrazia, ma piuttosto di rafforzarne le fondamenta, amplificandone i benefici e innovandone la forma per farla vivere a tutti i cittadini, in particolare alle giovani generazioni”.
La “roadmap per il nuovo patto democratico per l’Europa è un invito condiviso a reimmaginare e ricostruire la democrazia insieme, è un impegno all’azione, alla solidarietà e al rinnovamento”, indica Berset. “Il risultato finale che vogliamo raggiungere è un’Europa in cui la democrazia funziona meglio, arriva più lontano e include tutti, in cui i cittadini si sentano ascoltati, responsabilizzati e protetti, e che dimostra, attraverso l’azione, che non solo vale la pena di credere nella democrazia, ma anche di costruirla ogni giorno”, dichiara Berset.
Il Consiglio d’Europa si impegna a farlo garantendo uno spazio per il dissenso, il pensiero critico e le voci di chi non condivide le sue posizioni.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.