La televisione svizzera per l’Italia

Comprare casa è sempre più caro in Svizzera, in tre mesi prezzi +1,1%

Casette a schiera.
Immobili sempre più cari. keystone

Comprare casa è diventato ancora più caro in Svizzera. Balzo dei prezzi in tre mesi.

Nel secondo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dell’1,1% rispetto ai tre mesi precedenti, stando ai rilevamenti dell’Ufficio federale di statistica (UST). Su base annua la progressione è dell’1,4%.

L’indice dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) si è attestato a 117,5 punti, emerge dai dati pubblicati oggi. Le case unifamiliari hanno segnato rispettivamente +1,2% (variazione trimestrale) e +1,0% (incremento annuo), mentre gli appartamenti in proprietà mostrano variazioni di +0,9% e +1,7%.

Stando alle analisi dell’UST per quanto riguarda le case i prezzi sono saliti dappertutto, ma in particolare nei comuni rurali. La situazione è analoga per gli appartamenti, che costano di meno solo in uno dei cinque segmenti in cui i funzionari di Neuchâtel dividono le località elvetiche, quello dei comuni urbani di un grande agglomerato.

L’IMPI è un indicatore abbastanza recente: viene calcolato a partire dal terzo trimestre 2020 (con i dati che risalgono sino al primo trimestre 2017) sulla base di una media di 7000 transazioni registrate in tutta la Svizzera. L’UST fa riferimento a informazioni dei 28 principali istituti ipotecari del paese, che coprono un’ampia quota di mercato in quanto la stragrande maggioranza delle vendite immobiliari è finanziata mediante un mutuo.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR