Preventivo 2025, un quarto di miliardo in meno per la cooperazione internazionale
Per compensare le maggiori uscite per la difesa, pari a 530 milioni di franchi, l'anno prossimo la Confederazione dovrà risparmiare 250 milioni nella cooperazione internazionale (escluso però l'aiuto umanitario).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale durante l’esame del preventivo 2025. Contrari il campo rosso-verde e i Verdi liberali.
Oltre a ciò, il plenum ha approvato per 109 voti a 77 una proposta di David Zuberbühler (Unione democratica di centro UDC, destra conservatrice) con cui s’intendono stralciare i 20 milioni destinati all’UNRWA, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati Palestinesi.
Come accennato, lo schieramento rosso-verde, i Verdi liberali e gli Evangelici (nel gruppo del Centro) hanno tentato sia di confermare i crediti proposti dal Consiglio federale sia di aumentarli. Entrambe i tentativi si sono scontrati con la volontà di UDC, Partito liberale radicale PLR (destra) e buona parte del Centro, che hanno giustificato le decurtazioni, come raccomandato dalla Commissione delle finanze, con la necessità di fissare nuove priorità a causa delle tensioni geopolitiche (leggi guerra in Ucraina) e l’obbligo di rispettare il freno all’indebitamento.
A nome del gruppo PLR, il ticinese Alex Farinelli ha spiegato questa correzione al ribasso dei mezzi concessi alla cooperazione col fatto che questa voce di spesa è quella che ha registrato i maggiori incrementi negli ultimi anni, a scapito proprio della difesa.
Tamara Funiciello (PS) e Gerhard Andrey (Verdi) hanno invece sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per la sicurezza della Svizzera e la sua reputazione, nonché la tradizione umanitaria. Sono proprio i programmi di aiuto sul terreno, ha rilevato Funiciello, a evitare che intere popolazioni cadano nella povertà e nella criminalità, la base di molti conflitti e guerre che spingono le persone ad andarsene.
A nome degli Evangelici, Marc Jost si è appellato ai valori cristiani della solidarietà, chiedendo, invano, che venissero almeno confermate le somme messe a disposizione dal Consiglio federale, in modo anche di fare un passo verso la commissione delle finanze del Consiglio degli Stati, che proporrà alla propria Camera un taglio alla cooperazione internazionale di “soli” 30 milioni.
Per quanto attiene alla cooperazione internazionale, la decisione odierna del Nazionale comporta un taglio di 150 milioni alla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (da 867 a 719 milioni) e di 52 milioni alle organizzazioni multilaterali (da 309 a 256 milioni).
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) si vedrà ridurre le risorse destinate alla cooperazione economica di 50 milioni (a 350 milioni). Nessun taglio invece all’azione umanitaria che potrà fare affidamento su un budget di 400 milioni.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.