La televisione svizzera per l’Italia

La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa

tazzina di caffé con conto e monete appoggiate sul conto
Il Ticino continua a preferire le mance in contanti. Keystone-SDA

Nonostante la popolazione svizzera opti sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte della clientela preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto in Ticino.

Stando a un sondaggio della ZHAW – la scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo – commissionato della Banca Cler, il 69% della popolazione svizzera dichiara di preferire il contante quando si tratta di dare la mancia al personale di un locale. Quello che colpisce, scrive l’istituto, è che questa modalità di pagamento “tradizionale” viene prediletta da oltre la metà di coloro che saldano il conto con una carta di credito o con lo smartphone.

Il 27% delle persone intervistate argomenta questa scelta per motivi di trasparenza e sostiene che in tal modo la mancia arriva direttamente a chi ha effettuato il servizio al tavolo. “Questa esigenza di controllo e trasparenza è particolarmente sentita nel contesto cashless, in quanto molti temono che le mance senza contanti non vengano distribuite in modo equo o che addirittura vengano trattenute dall’azienda”, scrive la ZHAW.

Altri sviluppi
Clienti affollano un ristorante in riva al lago a Zurigo.

Altri sviluppi

A Zurigo i camerieri guadagnano più dei manager

Questo contenuto è stato pubblicato al In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8’000 e i 12’000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.

Di più A Zurigo i camerieri guadagnano più dei manager

Un altro aspetto degno di nota è legato alle varie regioni linguistiche della Confederazione. In Ticino, la percentuale di mance lasciate in contanti si attesta all’82%, mentre nella Svizzera tedesca la quota è del 67%. Dopo una visita gradita in un locale, il 31% degli intervistati dichiara di ricompensare il personale con circa il 5% del conto (percentuale prediletta in Romandia e in Ticino), il 28% invece è più generoso e lascia circa il 10% del totale della consumazione (più in uso nella Svizzera tedesca).

Non tutti in Svizzera, però, si sentono in dovere di ricompensare il servizio. Dal sondaggio emerge infatti che solo il 43% dei e delle giovani tra i 18 e i 29 anni lascia la mancia al ristorante. Un altro 26% che rientra in questa fascia d’età ha dichiarato di lasciare la mancia solo “raramente” o addirittura “mai”. Tra i motivi più comuni elencati dalle persone intervistate sono i prezzi già troppo elevati dei ristoranti (22%) e le scarse risorse finanziarie (18%). Il 72% della clientela over 50 ha affermato invece di consegnare la mancia spesso o a ogni visita al ristorante.

“Il risultato evidenzia che la scarsa propensione delle giovani generazioni a lasciare mance è spesso legata alle loro disponibilità economiche e non a una diversa concezione di apprezzamento o di remunerazione del personale di servizio”, afferma il CEO della Banca Cler Samuel Meyer.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR