La televisione svizzera per l’Italia

CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale

la presidente elvetica del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Mirjana Spoljaric Egger
La presidente elvetica del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Mirjana Spoljaric Egger. Keystone-SDA

Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.

Lo sostiene la presidente elvetica del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Mirjana Spoljaric Egger, in un’intervista rilasciata al Tages-Anzeiger.

“Sono estremamente preoccupata”, dice Spoljaric Egger alla testata zurighese. “Nella regione si stanno attualmente sovrapponendo in maniera rapida pericolosi conflitti devastanti”, aggiunge. “Non ci sono più parole per descrivere la situazione a Gaza. Quello che accade nella Striscia è un fallimento dell’umanità, al di là di ogni limite giuridicamente e moralmente accettabile. Il mondo guarda a Gaza e accetta una guerra senza limiti, in cui tutto è permesso. Un segnale terribile per i conflitti futuri”, dichiara Spoljaric Egger, a capo del CICR dal 2022.

Alla domanda se il Consiglio federale – e in particolare il “ministro” degli esteri Ignazio Cassis – stia facendo abbastanza per alleviare la situazione, la presidente rispande: “nessuno può tirarsi indietro. Tutti gli Stati hanno ratificato la Convenzione di Ginevra”. I colloqui che Spoljaric Egger intrattiene con i rappresentanti dei governi sono riservati, ma rivela che al tavolo della diplomazia è sempre molto diretta, anche con gli esponenti della Confederazione.

“Ho un approccio diretto e costruttivo con il signor Cassis, quando lo cerco. Esorto tutti gli Stati a sfruttare appieno il loro potere politico ed economico affinché la situazione a Gaza si attenui”, afferma la 54enne con studi in filosofia, economia e diritto internazionale presso le università di Basilea e Ginevra.

Spoljaric Egger si è espressa in merito all’ingresso di nuovi attori che forniscono aiuto umanitario nella regione in sostituzione dell’organizzazione delle Nazioni Unite UNRWA. “Noi del CICR forniamo aiuti umanitari secondo criteri chiaramente definiti: indipendenza, imparzialità, neutralità e orientamento alle esigenze. Quello a cui assistiamo è una strumentalizzazione degli aiuti umanitari in tutti i sensi. Tutto ciò che viene permesso a Gaza si ripeterà in altri conflitti”, sostiene la presidente dell’associazione con sede a Ginevra.

Attualmente le organizzazioni impegnate nell’aiuto umanitario sono sottoposte a forti pressioni finanziarie soprattutto da parte dell’attuale amministrazione statunitense e molte di loro si trovano sull’orlo del collasso. L’anno scorso il CICR aveva annunciato 1’800 licenziamenti che hanno toccato impieghi sia presso la sede centrale che nelle varie delegazioni.

“Da tempo ci aspettavamo un risvolto simile, e non solo a causa delle scelte di Washington”, rivela Spoljaric Egger. “Ma anche per quelle prese in Europa e nella stessa Svizzera. In qualità di contribuente, capisco che si possa affermare che oltre 50 miliardi di euro all’anno per l’aiuto umanitario internazionale non sono più sostenibili”, aggiunge. Ma allora se vogliamo diminuire i costi la soluzione possibile resta una sola, conclude Spoljaric Egger: “Aumentare la pressione per promuovere iniziative di pace efficaci. Riducendo il numero dei conflitti, riduciamo i costi umanitari”.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR