Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
La dimissionaria direttrice del Dipartimento federale della difesa Viola Amherd.
Keystone-SDA
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Una delle due varianti sull’evoluzione dell’obbligo di servizio presentate mercoledì dal Consiglio federale prevede il servizio militare obbligatorio anche per le donne. L’altra prevede la fusione tra protezione e servizio civile. In entrambi i casi le donne saranno chiamate a partecipare a una giornata informativa obbligatoria.
La prima variante è denominata “Obbligo di prestare servizio di sicurezza”. Quest’ultima, come oggi, riguarderà soltanto gli uomini svizzeri, che dovranno prestare servizio nell’esercito o nella protezione contro le catastrofi, una nuova organizzazione di competenza dei Cantoni che riunirà la protezione e il servizio civile, ha spiegato la consigliera federale Viola Amherd in una conferenza stampa.
Contenuto esterno
Nella seconda variante, chiamata “Obbligo di prestare servizio orientato al fabbisogno”, il servizio civile sarà mantenuto. Qui la principale novità riguarda l’obbligo che sarà esteso anche alle donne svizzere. Come suggerisce la sua denominazione, al reclutamento verrà incorporato solo il numero di cittadini necessario per l’apporto di personale in seno all’esercito e alla protezione civile, ha precisato Amherd, poco prima di annunciare le sue dimissioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La ministra della difesa Viola Amherd annuncia le sue dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eletta in Consiglio federale nel 2018, Viola Amherd è stata la prima donna a dirigere il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Lascerà il Governo a fine marzo.
Come spiegato da quest’ultima, entrambe le varianti sono adatte a risolvere a lungo termine i problemi degli effettivi dell’esercito e della protezione civile. Il Dipartimento della difesa e della protezione della popolazione (DDPS) dovrà ora elaborare entro la fine del 2027 una proposta sull’ulteriore modo di procedere.
Per quel che concerne l’introduzione della giornata informativa obbligatoria per le donne, il DDPS è stato incaricato di presentare entro la fine del 2025 un progetto da porre in consultazione. Per essere introdotta sarà necessario modificare la Costituzione, ha detto la ministra della difesa (sarà dunque necessaria una doppia maggioranza, ndr.).
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.