La televisione svizzera per l’Italia

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister. Keystone-SDA

Il consigliere federale Martin Pfister dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile. Lo ha reso noto venerdì il Governo, in occasione della sua seduta settimanale.

L’esponente del Centro voleva proprio occuparsi di questo dipartimento, ha affermato mercoledì dopo l’elezione. Sarà chiamato al difficile compito di riordinare e rilanciare un DDPS in piena crisi. La situazione resta immutata per gli altri sei consiglieri federali. Nella sua nota, l’esecutivo precisa che confermerà ufficialmente la ripartizione dei dipartimenti nella sua seduta del 2 aprile.

Con Pfister, il DDPS rimane nelle mani dei partiti borghesi. Prima dell’uscente centrista Viola Amherd, lo hanno guidato i democentristi (UDC; destra conservatrice) Guy Parmelin (dal 2016 al 2018) e Ueli Maurer (dal 2009 al 2015). Non è mai stato diretto da un socialista.

Uno dei primi compiti di Pfister sarà prendere decisioni in materia di personale. Come è noto, il capo dell’esercito Thomas Süssli, quello dell’intelligence Christian Dussey e quello delle Forze aeree Peter Merz hanno infatti annunciato le loro dimissioni. Dopo la sua elezione, Pfister, ha dichiarato che vuole stabilire rapidamente la rotta da seguire, aggiungendo che la Svizzera deve trovare un ruolo nella nuova costellazione geopolitica.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 14 marzo 2025:

Contenuto esterno

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR