La televisione svizzera per l’Italia

Educazione dei figli non violenta sancita nella legge

sberle ai bambini
Ora il Consiglio federale, sulla scorta di una mozione adottata dal Parlamento, intende sancire espressamente questo divieto anche nella legge. Keystone-SDA

A chiederlo, forte dei pareri positivi espressi dalla cerchie interessate, è il Consiglio federale che sottopone alle Camere un messaggio in tal senso.

Il principio dell’educazione non violenta dei figli dovrebbe essere sancito per legge.

È quanto si propone il Consiglio federale nel messaggio alle Camere adottato oggi, forte anche dei pareri perlopiù positivi espressi dalla cerchie interessate nel corso della procedura di consultazione.

Il Governo intende in ogni caso preservare l’autonomia dei genitori nell’educare la prole e non propone alcun metodo educativo specifico.

Attualmente, indica una nota governativa odierna, è già proibito per legge ai genitori di ricorrere alla violenza nell’educazione dei figli: il diritto penale e le disposizioni sulla protezione dei minori del Codice civile tutelano i figli dalla violenza in famiglia.

Ora il Consiglio federale, sulla scorta di una mozione adottata dal Parlamento, intende sancire espressamente questo divieto anche nella legge inserendo, mediante una modifica del Codice civile (CC), il principio dell’educazione non violenta.

La nuova disposizione funge da principio guida e lancia un chiaro segnale alla società: la violenza nell’educazione e in particolare le punizioni corporali o altri trattamenti degradanti nei confronti dei minori non sono tollerati.

Altri sviluppi
Bambini che giocano.

Altri sviluppi

Un’educazione senza schiaffi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.

Di più Un’educazione senza schiaffi

Invece di proporre un metodo educativo specifico nell’intento di preservare l’autonomia dei genitori, l’esecutivo propone di potenziare la prevenzione ampliando le attuali offerte di consulenza e aiuto a bassa soglia per genitori e figli che in parte differiscono da regione a regione e migliorandone l’accesso.

I Cantoni dovranno provvedere affinché, in caso di difficoltà in ambito educativo, gli interessati abbiano a disposizioni sufficienti consultori e altre offerte di sostegno. L’obiettivo è offrire consulenza alle famiglie in ambito educativo e, se occorre, contribuire a superare i conflitti.

Allo scopo di ottenere l’effetto auspicato, il Consiglio federale intende accompagnare l’entrata in vigore della modifica di legge con misure di informazione e sensibilizzazione su scala nazionale cui parteciperà anche la Confederazione.

Alcuni dati

Secondo uno studio condotto dall’università di Friburgo nel 2023, circa 32’000 bambini in Svizzera hanno subito almeno una volta violenze fisiche con oggetti da parte dei loro genitori.

Stando alla ricerca, realizzata su un campione di 1’605 padri e madri, un fanciullo su dieci è già stato punito con uno schiaffo e 48’000 sono già stati messi sotto l’acqua fredda. Un numero ancora maggiore di bimbi è già stato insultato, umiliato o chiuso in camera per lunghi periodi dai genitori.

Nel dicembre 2022, le Camere federali avevano accolto una mozione della consigliera nazionale Christine Bulliard-Marbach (Centro/FR) con la quale si chiede che il diritto all’educazione non violenta venga iscritto nel CC.

All’epoca, la consigliera federale Karin Keller-Sutter si era opposta all’atto parlamentare. A suo avviso, la Costituzione federale stabilisce già il diritto dei bambini e dei giovani a una particolare tutela della salute fisica e psichica, aveva precisato l’allora direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia. Anche le disposizioni di diritto penale e civile tutelano i fanciulli e i giovani dalla violenza.

Attualità

civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli
Joseph (Sepp) Blatter

Altri sviluppi

Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.

Di più Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
slow up

Altri sviluppi

SlowUp festeggia un quarto di secolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.

Di più SlowUp festeggia un quarto di secolo
logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR